Coppa Piacentina DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume insaccato e stagionato prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dai muscoli del collo del suino [...] dalla stagionatura che determina un gusto pieno ma dolce, con un profumo delicato e sottile.
Per approfondire
Scheda prodotto: Coppa Piacentina DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Contea di Sclafani DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] e vendemmia tardiva rosso, ricavate principlamente a uve dei vitigni Nero d'Avola e Perricone.
Per approfondire
Scheda prodotto: Contea di Sclafani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colline Saluzzesi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in buona parte [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Saluzzesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Fagiolo Cannellino di Atina DOP
Denominazionediorigineprotetta del legume secco della specie Phaseolus vulgaris L.,nell’ecotipo locale Cannellino di Atina, prodotto in alcuni comuni della provincia [...] del clima e della composizione del terreno che caratterizzano la zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fagiolo Cannellino di Atina DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pretuziano delle Colline Teramane DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. [...] varietà Leccino, Frantoio e Dritta e in minor misura di altre varietà locali minori come Tortiglione, Carboncella e Castiglionese. Teramane DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Bianco di Pitigliano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, [...] , Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling italico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bianco di Pitigliano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Carso DOP (Carso-Kras DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nelle province di Trieste e Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Carso DOP (Carso-Kras DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Campidano di Terralba DOP
(Terralba DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Oristano e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. La tipologia di vino [...] è sempre collegata a uno specifico vitigno (Bovale e/o Bovale grande).
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/campidano-di-terralba-dop/ Campidano di Terralba DOP
(Terralba DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Terre Alfieri DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco e rosso, entrambe sempre [...] a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, uve del Scheda prodotto: Terre Alfieri DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Melanzana Rossa di Rotonda DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’ortaggio fresco della specie Solanum aethiopicum, nell’ecotipo Melanzana Rossa di Rotonda, prodotto in alcuni comuni della provincia [...] , nella regione Basilicata. Il prodotto si contraddistingue per un basso contenuto di acido clorogenico, che permette alla polpa di rimanere bianca anche molto tempo dopo il taglio della bacca.
Per approfondire
Scheda prodotto: Melanzana Rossa ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....