Vittoria DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono rosso e novello, [...] a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vittoria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Montefalco DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e grechetto, quest'ultima [...] a uno specifico vitigno). La prima è ottenuta in parte da uve del vitigno Trebbiano spoletino, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata in buona misura da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Montefalco DOP (fonte ...
Leggi Tutto
Monte Etna DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni delle province di Catania, Enna e Messina, nella regione [...] olivo della varietà Nocellara Etnea e in minor parte delle varietà Moresca, Tonda Iblea, Ogliarola Messinese, Biancolilla, Brandofino e Olivo di Castiglione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Monte Etna DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Val di Mazara DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nella provincia di Palermo e in numerosi comuni della provincia di Agrigento, nella [...] frutti dell’olivo delle varietà Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola e in minor misura delle varietà Ogliarola Messinese, Giaraffa e Santagatese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Val di Mazara DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Friuli Grave DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Friuli Grave DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Nocellara del Belice DOP
Denominazionediorigineprotetta delle olive da tavola verdi o nere e dei loro trasformati, prodotti nei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna in provincia [...] olivi dell’omonima varietà. Il prodotto presenta caratteristiche di tipicità, come le dimensioni e il gusto particolare, prodotto: Nocellara del Belice DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ciliegia dell'Etna DOP
Denominazionediorigineprotetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla varietà di ciliegio dolce Prunus [...] avium L., della famiglia delle Rosaceae, nell’ecotipo Mastrantonio (Donnantonio). Il prodotto si distingue per i lunghi tempi di maturazione e per la bassa acidità, associata a un buon tenore zuccherino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ciliegia ...
Leggi Tutto
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona e Macerata, nella regione Marche. La tipologia di vino Castelli [...] ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Verdicchio. A questa tipologia si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Colli d'Imola DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, bianco [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli d'Imola DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Scavigna DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Nocera Terinese e Falerna in provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Aglianico, Magliocco e Marcigliana nera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Scavigna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....