Colli Lanuvini DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Genzano e Lanuvio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le [...] prime due sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Candia bianca e Malvasia puntinata mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta in parte da uve dei vitigni Merlot e Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Lanuvini ...
Leggi Tutto
Casatella Trevigiana DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio fresco a pasta molle prodotto nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla caseificazione di latte intero [...] esclusivamente diorigine vaccina delle razze Frisona, Pezzata Rossa e Bruna, Burlina e loro incroci. Il prodotto ha le qualità : Casatella Trevigiana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Zafferano di San Gimignano DOP
Denominazionediorigineprotetta della spezia ottenuta dall'essicazione degli stimmi del fiore di Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, prodotta nel comune di San [...] della composizione generalmente sabbioso-limosa del terreno della zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Zafferano di San Gimignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colli dell'Etruria Centrale DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Prato, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie [...] sono bianco e vin santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato, vin santo occhio di pernice e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli dell'Etruria Centrale ...
Leggi Tutto
Rosso Piceno DOP
(Piceno DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nella regione Marche. Le tipologie di vino [...] da uve dei vitigni Montepulciano e Sangiovese. La denominazione include la specificazione da vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Piceno DOP
(Piceno DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
La Bella della Daunia DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’oliva da mensa di grandi dimensioni, verde o nera, prodotta in alcuni comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] per eccellenza, apprezzata per proprietà organolettiche ed eccezionale grandezza dei frutti.
Per approfondire
Scheda prodotto: La Bella della Daunia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Collina di Brindisi DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. [...] Salentina e alla quale si aggiungono altre varietà diffuse sul territorio fra cui Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino e Piccoline.
Per approfondire
Scheda prodotto: Collina di Brindisi DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Colli della Sabina DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Rieti, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è [...] e/o giallo, la seconda è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli della Sabina DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Valli Ossolane DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e «nebbiolo» [...] la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve dei vitigni Nebbiolo e/o Croatina e/o Merlot
Per approfondire
Scheda prodotto: Valli Ossolane DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Bruzio DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Cosenza, nella regione Calabria. È ottenuto dai frutti [...] della specie Olea europaea L., varietà Tondina, Carolea, Grossa di Cassano e Rossanese, accompagnate dalle menzioni geografiche aggiuntive in base all'area di produzione: Fascia prepollinica, Valle Crati, Colline Joniche Presilane, Sibaritide.
Per ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....