Pancetta Piacentina DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dal cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso dei suini [...] . Il prodotto, a differenza delle altre pancette, è arrotolato, caratteristica evidente nella fetta che risulta composta da un’alternanza di strati circolari.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pancetta Piacentina DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Strachitunt DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio stracchino erborinato prodotto in alcuni comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, e ottenuto da latte crudo intero di [...] trascurato e dimenticato, per poi essere riscoperto e rilanciato sul mercato durante l’ultimo decennio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Strachitunt DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Molise DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. È ottenuto in gran parte [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Aurina, Gentile di Larino, Oliva Nera di Colletorto e Leccino e in minor percentuale di altre varietà presenti nella regione quali, Paesana Bianca, Sperone di Gallo, Olivastro e Rosciola.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Merlara DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Padova e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La prima è [...] vitigno Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Merlara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Mela Val di Non DOP
Denominazionediorigineprotetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam., nelle varietà Golden Delicious, Renetta Canada e Red Delicious, prodotto in parte del territorio [...] vocato a questa produzione grazie alle sue caratteristiche morfologiche, con alti valori di magnesio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Mela Val di Non DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Marrone di Caprese Michelangelo DOP
Denominazionediorigineprotetta del frutto fresco o essiccato della specie Castanea sativa M. nell’ecotipo locale Marrone di Caprese Michelangelo, varietà Marrone, [...] . Il prodotto si caratterizza per la presenza di una grande quantità di amido, conferita dalle particolari condizioni pedoclimatiche della zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marrone di Caprese Michelangelo DOP (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
Peperone di Pontecorvo DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’ortaggio a frutto fresco della specie Capsicum annuum L., nell’ecotipo locale Cornetto di Pontecorvo, prodotto in alcuni comuni della [...] . Il prodotto si contraddistingue per l’elevata digeribilità dovuta alla sottigliezza della buccia e della polpa, risultato di una lunga e attenta selezione delle piante operata per secoli da esperti agricoltori.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Monti Iblei DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Siracusa, Ragusa e Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto [...] delle varietà Tonda Iblea, Moresca, Nocellara Etnea. La denominazione è accompagnata da una delle menzioni geografiche: Monte Monti Iblei DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Falerno del Massico DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Falerno del Massico DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Eloro DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Eloro DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....