Colli Maceratesi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Macerata e nel comune di Loreto in provincia di Ancona, nella regione Marche. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Maceratino; rosso e novello, ricavate in parte : Colli Maceratesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Patata Novella di Galatina DOP
Denominazionediorigineprotetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi [...] , nella regione Puglia. Il prodotto, in virtù del peculiare territorio di coltivazione, si caratterizza per precocità del raccolto, basso contenuto di amido e sostanza secca, colorazione ruggine cioccolato e volumi considerevoli.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Cozza di Scardovari DOP
Denominazionediorigineprotetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] , Ca’ Mello e Santa Giulia nel comune di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne rende il sapore gradevole e delicato.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Coste della Sesia DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Coste della Sesia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Basilico Genovese DOP
Denominazionediorigineprotetta della pianta aromatica fresca della specie Ocimum basilicum L. appartenente ad ecotipi o selezioni autoctone, prodotta nel versante tirrenico della [...] organolettiche uniche, grazie alle condizioni ambientali ideali della zona di produzione, immediatamente riconoscibili per l’aroma intenso e per l'assenza di fragranze di menta, riscontrabili invece nella pianta coltivata in altre località ...
Leggi Tutto
Arancia di Ribera DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, [...] impiegato integralmente per tutti gli usi gastronomici, poiché dopo la raccolta non subisce alcun trattamento chimico né viene fatto uso di cere: la buccia viene semplicemente lavata con acqua potabile.
Per approfondire
Scheda prodotto: Arancia ...
Leggi Tutto
Montecarlo DOP
Denominazionediorigineprotettadi vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco e vinsanto sono ottenute in buona parte [...] vitigno Trebbiano toscano; le tipologie rosso e vin santo occhio di pernice sono ricavate in buona misura da uve del vitigno Sangiovese : Montecarlo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
Denominazionediorigineprotetta del riso prodotto in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte, e ottenuto dall’elaborazione [...] del riso grezzo delle varietà Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Loto e Gladio. Il prodotto mantiene nella fase di cottura una maggiore consistenza del grano e una minore collosità rispetto ad altri risi.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
San Torpe DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo e rosato. Le prime due [...] Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: San Torpe DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Costa d'Amalfi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito bianco, [...] e/o Aglianico. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Costa d'Amalfi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....