Colline Joniche Tarantine DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Joniche Tarantine DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pancetta di Calabria DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume salato e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dal sottocostato inferiore di suini appartenenti [...] . Il prodotto si caratterizza per le qualità organolettiche, definite in maniera determinante dal clima del territorio di produzione, che permette la graduale stagionatura delle carni anche in estate.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pancetta ...
Leggi Tutto
Nocciola Romana DOP
Denominazionediorigineprotetta del frutto secco, in guscio o sgusciato, della specie Corylus avellana, varietà Tonda Gentile Romana e Nocchione, prodotto in alcuni comuni della [...] è unico nel suo genere soprattutto per le caratteristiche di croccantezza e di tessitura compatta senza vuoti interni, frutto delle condizioni pedoclimatiche della zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Nocciola Romana DOP (fonte ...
Leggi Tutto
Cinta Senese DOP
Denominazionediorigineprotetta della carne fresca prodotta nella regione Toscana ed ottenuta da suini di razza Cinta Senese, nati, allevati e macellati nella stessa zona di produzione. [...] Si caratterizza per una forte presenza di grasso di marezzatura, cioè con piccole infiltrazioni di grasso nella massa muscolare, e per un gusto sapido e succulento, “morbido e rotondo” al palato grazie a una rapida diffusione degli aromi utilizzati. ...
Leggi Tutto
Cipollotto Nocerino DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L., raccolto prima che la pianta abbia completato il ciclo vegetativo. Ѐ prodotto [...] bacino della Valle del Sarno, che si estende nelle province di Salerno e Napoli, nella regione Campania. Si distingue per la : Cipollotto Nocerino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Roma DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Roma DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Fiore Sardo DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta cruda prodotto nell’intero territorio della regione Sardegna e ottenuto esclusivamente da latte ovino intero di pecore sarde allevate [...] si distingue per l’antico metodo di lavorazione, che prevede l’uso di una particolare tecnica di riscaldamento del latte, immesso in recipienti di sughero e riscaldato mediante l’introduzione di pietre ben arroventate sul fuoco.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Colli Romagna Centrale DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Romagna Centrale DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pentro di Isernia DOP
(Pentro DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Montepulciano e Tintilia.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/pentro-di-isernia-dop/ Pentro di Isernia DOP
(Pentro DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Pecorino Romano DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta dura e cotta prodotto nell’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna e nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. [...] “Grosseto”, a condizione che l’intero ciclo produttivo si svolga nel territorio geografico indicato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino Romano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....