Castel San Lorenzo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castel San Lorenzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Castelmagno DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semidura prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Frana in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. È ricavato [...] da latte vaccino crudo intero e piccole aggiunte di latte ovino o caprino parzialmente scremato di bovine alimentate con foraggi freschi o affienati della zona di produzione. Il prodotto si distingue per l’erborinatura, che si sviluppa naturalmente ...
Leggi Tutto
Terra di Bari DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. [...] È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Coratina, Cima di Bitonto o Ogliarola Barese e Cima di Mola. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Castel del Monte, Bitonto, Murgia dei Trulli e delle ...
Leggi Tutto
Matera DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nella provincia di Matera, nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito, ricavate in larga misura da uve [...] vitigno Primitivo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Matera DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Riviera del Brenta DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Riviera del Brenta DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Soppressata di Calabria DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume insaccato e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dalla lavorazione di tagli pregiati della [...] sapiente maestria, tramandata da generazioni, utilizzata in tutte le fasi di lavorazione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Soppressata di Calabria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Fico Bianco del Cilento DOP
Denominazionediorigineprotetta del frutto secco della specie Ficus carica L., sottospecie domestica, prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] come “Bianco del Cilento”. Il prodotto deve le sue caratteristiche alle fasi di lavorazione, che si svolgono nelle piccole aziende agricole della zona di produzione, le quali rispettano gli usi e le consuetudini della tradizione.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Colli Martani DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del [...] Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Martani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pecorino Siciliano DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semicotta e dura, prodotto nell’intero territorio della regione Sicilia e ottenuto da latte ovino intero e crudo di animali [...] si caratterizza per un sapore equilibrato conferito da una serie di elementi, fra cui l’alimentazione degli ovini da cui è ricavato il latte per la produzione, nonché la quantità di grasso in esso presente.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino ...
Leggi Tutto
Farro di Monteleone di Spoleto DOP
Denominazionediorigineprotetta della granella ricavata dall’ecotipo locale della specie Triticum dicoccum e prodotta in alcuni comuni della provincia di Perugia, [...] , corta, affusolata, cariosside vitrea e compatta con residui farinosi alla frattura.
Per approfondire
Scheda prodotto: Farro di Monteleone di Spoleto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....