Grance Senesi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, bianco, passito e vendemmia tardiva. [...] lunga. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Grance Senesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Franciacorta DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino, ottenute esclusivamente dalla rifermentazione [...] La tipologia Franciacorta Satèn è ricavata essenzialmente da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Franciacorta DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pagnotta del Dittaino DOP
Denominazionediorigineprotetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Enna e Catania, nella regione Sicilia, e ottenuto da un impasto preparato con [...] che mantiene inalterate per diversi giorni, grazie al grano duro e al crescenti (pasta acida).
Per approfondire
Scheda prodotto: Pagnotta del Dittaino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Montasio DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta dura e cotta prodotto nell’intero territorio della regione Friuli Venezia Giulia e nelle province di Belluno, Treviso, Padova e Venezia, [...] tipologie sono fresco, mezzano o semistagionato, stagionato e stravecchio, ottenute esclusivamente da latte vaccino. A seconda del periodo di stagionatura il sapore può variare da delicato a più deciso e aromatico. Il prodotto si connota per l’alto ...
Leggi Tutto
Miele Varesino DOP
Denominazionediorigineprotetta del miele monofloreale di acacia prodotto nella provincia di Varese, nella regione Lombardia. È ottenuto dal nettare bottinato delle api sui fiori [...] pseudoacacia, che si connota per l’elevato grado di purezza dell’origine del nettare. Il prodotto si distingue per lo spettro pollinico della zona di produzione, caratterizzato da pollini di piante ornamentali esotiche presenti in giardini e parchi ...
Leggi Tutto
Val Polcevera DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito, rosso, rosato [...] le rimanenti tipologie sono ottenute in buona parte da uve dei vitigni Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Val Polcevera DOP (fonte ...
Leggi Tutto
Pecorino Sardo DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nell’intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie sono dolce e maturo, stagionate rispettivamente [...] fino a 60 e oltre 120 giorni, entrambe ottenute da latte ovino intero di pecore di razza Sarda. Il prodotto si caratterizza per il sapore carico di aromi, derivante dal latte delle pecore cresciute sulle montagne interne della Sardegna, un territorio ...
Leggi Tutto
Orcia DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del vitigno [...] bianca lunga. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Orcia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Squacquerone di Romagna DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio molle e a maturazione rapida prodotto nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, [...] il gusto inconfondibile, acquisito grazie alla qualità del latte utilizzato per la caseificazione, povero di grassi e proteine, che origina un formaggio dalla straordinaria consistenza deliquescente.
Per approfondire
Scheda prodotto: Squacquerone ...
Leggi Tutto
Brovada DOP
Denominazionediorigineprotetta del prodotto ricavato dalla trasformazione della rapa bianca dal colletto viola, detta anche «rapa da Brovada», nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, [...] connota per consistenza croccante ed elastica, aroma pungente di vinaccia e sapore acidulo. Il processo produttivo è
Scheda prodotto: Brovada DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....