Casciotta d'Urbino DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nella provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche e in alcuni comuni della provincia di Rimini, [...] da latte vaccino derivato da due mungiture giornaliere. Il prodotto trae il suo sapore dalle erbe montane della zona di produzione, che costituiscono l’alimentazione degli ovini e dei bovini.
Per approfondire
Scheda prodotto: Casciotta d'Urbino DOP ...
Leggi Tutto
Vin Santo del Chianti DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] in parte da uve del vitigno Sangiovese. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche
Per approfondire
Scheda prodotto: Vin Santo del Chianti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Miele della Lunigiana DOP
Denominazionediorigineprotetta del miele prodotto in numerosi comuni della provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. In base alla fioritura, le tipologie si distinguono [...] melliferae lasciato maturare nei favi dell’alveare. Il prodotto ha qualità proprie dell’ambiente a basso grado di antropizzazione e limitato sviluppo industriale, fattori che hanno preservato le componenti naturali.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Colli Bolognesi DOP
Denominazionediorigineprotetta in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena nella regione Emilia-Romagna. Le diverse tipologie di vini bianchi e rossi, tra cui vini frizzanti [...] , bianchi e spumanti con caratteristiche peculiari del territorio, ottenuti dai medesimi vitigni.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Bolognesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Salice Salentino DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Lecce e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco spumante, rosso, rosato, [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Salice Salentino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Lago di Corbara DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Baschi e Orvieto in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso, ricavata in larga [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lago di Corbara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Raschera DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio semigrasso, pressato e a pasta compatta, prodotto nella provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. È ottenuto da latte vaccino con eventuali [...] latte ovino e/o caprino e presenta la menzione “d’Alpeggio” se prodotto e stagionato oltre i 900 m di altezza. Il prodotto si connota perché le forme sono poste a maturare in appositi locali o nelle caratteristiche “selle” naturali; in Alpeggio sono ...
Leggi Tutto
Pistacchio Verde di Bronte DOP
Denominazionediorigineprotetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Il prodotto non viene sottoposto né a tostatura, , spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: è ricco di vitamina A, ferro, fosforo e grassi monoinsaturi.
Per ...
Leggi Tutto
Alpi Retiche IGP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato (anche frizzante), [...] da vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alpi Retiche IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Terre di Casole DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nel comune di Casole d'Elsa in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e rosso. [...] Le prime due sono ottenute in parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata in buona parte parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....