Aglio di Voghiera DOP
Denominazionediorigineprotetta dell’ortaggio fresco, semisecco o secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Aglio di Voghiera, prodotto nel comune di Voghiera e [...] sia della selezione naturale, sia del contributo di metodi specifici tramandati di generazione in generazione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglio di Voghiera DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP
Denominazionediorigineprotetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] ottenute dal nettare dei fiori del territorio montano del bellunese, da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera. Il prodotto si distingue per la varietà di colori e sapori, legata all’elevata biodiversità floristica del territorio.
Per ...
Leggi Tutto
Colli di Luni DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria, e nella provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. [...] Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Luni DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Valcalepio DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e passito rosso (quest'ultima [...] Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valcalepio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Toma Piemontese DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio semicotto prodotto nelle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo e in alcuni comuni delle province [...] climatiche delle tradizionali grotte scavate nella roccia, dove i formaggi venivano posti a maturare.
Per approfondire
Scheda prodotto: Toma Piemontese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Valtellina Casera DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia, e ricavato da latte vaccino parzialmente scremato di bovine alimentate [...] chiamato «latteria». All’interno dei contenitori chiusi in cui si conserva il prodotto può essere inserita qualche zolletta di zucchero per assorbire l’umidità.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valtellina Casera DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Valdadige Terradeiforti DOP
(Terradeiforti DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e nel comune di Avio, nella Provincia [...] Trento. Le tipologie di vino sono rosso e bianco, sempre collegate a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco Pinot Grigio e per il rosso Enantio e Casetta.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Ficodindia di San Cono DOP
Denominazionediorigineprotetta dei frutti freschi e despinati della specie Opunzia ficus indica, prodotti nei comuni di San Cono e San Michele di Ganzaria in provincia di [...] si connota per grandi dimensioni, alto contenuto zuccherino e colore acceso di buccia e polpa.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ficodindia di San Cono DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colline Lucchesi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Lucca, Capannori e Porcari in provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata [...] da uve del vitigno Trebbiano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo e vin santo occhio di pernice, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Bitto DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio stagionato a pasta semidura prodotto nella provincia di Sondrio e in alcuni comuni delle province di Bergamo e Lecco, nella regione Lombardia. [...] È ottenuto da latte vaccino intero con eventuale aggiunta di latte caprino crudo in misura non superiore al 10%. Il a fondovalle, sfruttando l’andamento climatico naturale della zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bitto DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....