Colli Piacentini DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] uve dei vitigni Pinot nero e/o Barbera e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon e/o Marsanne e/o Trebbiano romagnolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazionediorigineprotetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] nella regione Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto esclusivamente nella zona diorigine. Il prodotto si caratterizza per la filatura, momento ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Carpegna DOP
Denominazionediorigineprotetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Carpegna in provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche, e ottenuto dalla lavorazione [...] razza Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana o di altre razze o ibridi compatibili con il suino pesante italiano. tecnici esperti in cinque precisi punti con un ago di osso di cavallo, che essendo molto poroso trattiene per qualche ...
Leggi Tutto
Lamezia DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del [...] e Mantovano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lamezia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Lison-Pramaggiore DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della province di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia, e delle province di Venezia e Treviso, nella [...] regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Tai; rosso, ricavata in buona misura da uve del -Pramaggiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Garda DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e delle province di Mantova e Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante bianco, bianco frizzante e passito bianco, ottenute in parte da uve dei vitigni Garganega, Trebbiano e/o prodotto: Garda DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Friuli Latisana DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] vino bianco e passito sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Friulano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e ...
Leggi Tutto
Montecucco DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] vin santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano; vin santo occhio di pernice, ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Montecucco DOP (fonte ...
Leggi Tutto
Monferrato DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Le [...] /o Cabernet Sauvignon e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Grignolino e/o Pinot nero e/o Nebbiolo. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Monferrato DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Rosso Orvietano DOP
(Orvietano Rosso DOP)
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rosso-orvietano-dop/ Rosso Orvietano DOP
(Orvietano Rosso DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....