Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] italiano […], i commissari di ferro e i giustizieri solitari, che ne costituiscono altrettante facce, spesso irriducibili a un denominatore unico» (Moccagatta, 2002).L’acuto innesto tra il cinema politico alla Elio Petri e l’action movie statunitense ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] . Il sostantivo creatura, ad esempio, sta ad indicare tutto quello che è animato e inanimato e sotto questo grande comun denominatore, ci sono gli uomini, fragili e deperibili, la terra e gli elementi naturali che la popolano e la caratterizzano ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] tradizione, per ribaltare questo assunto o idea comune della poesia come genere a sé stante. Il pubblico come denominatore comunePoesia e teatro sono intrinsecamente legati da una comune origine orale e da un presupposto fondamentale: la presenza ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] si carica di significati importanti che scorrono in tutte le strofe e che si vestono di termini diversi ma con un denominatore comune. Troviamo allora un esplicito richiamo al desiderio di unirsi sotto un’unica bandiera, nella speme di unità e di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] secondo Marcozzi in dieci episodi complessivi. Ci sono due caratteristiche di fondo che emergono e che possono fungere da denominatore comune: l’ideale della povertà e la coralità dell’ordine, mentre sono poco evidenti i miracoli e gli eventi ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] ha insistito in questo accostamento tra la traduzione di poesia, la lettura e l’incontro tra due persone, il cui comune denominatore è l’unicità irriducibile della persona che traduce, che legge e che incontra l’altro da sé.E siamo dunque al nucleo ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...
In aritmetica, quello dei due termini di una frazione che sta a indicare in quante parti uguali è stata divisa l’unità (mentre l’altro, il numeratore, indica quante di tali parti vanno considerate); si scrive sotto il segno di frazione. Più...