Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] il missile sul bersaglio; la guida può essere: a) attiva, e in tal caso il missile è dotato di un piccolo r., denominato seeker; b) semiattiva, quando il missile è dotato della sola parte ricevente; c) di tipo command, quando il missile riceve via ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] β > γ + δ, cioè se avviene con diminuzione di volume. Un eccesso di reagenti, in quanto comporta un aumento del denominatore della [8] o della [9], favorisce la reazione, mentre la presenza di prodotti di reazione in misura maggiore di quella che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] e della neurobiologia, oltre che fornire strumenti per esplorare le basi molecolari delle relative deviazioni patologiche.
Denominatore comune a tutte queste modalità di coordinazione dei sistemi e delle strutture biologiche è la grande flessibilità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] è possibile la 'quadratura del cerchio', è però possibile, seguendo la via etica che ognuno dei termini contiene nel denominatore comune della libertà, ottenere che le scelte abbiano effetti positivi in relazione a questa causa comune che le orienta ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] considerato come illegale/illecito (Cazzola 1994).
La definizione di c. più semplice per avere almeno un unico comune denominatore nella descrizione e nella comprensione dei fenomeni può essere quindi la seguente. Perché si abbia c., è necessario che ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] diametro differenti, sia lungo la stessa barra.
La difficoltà di definire la temprabilità di una singola colata raccogliendo a comune denominatore i varî fattori che su essa giocano, venne superata con la prova proposta da W. E. Jominy nel 1938 per ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , gettò ulteriore discredito sull'amministrazione.
I riverberi della guerra irachena sono stati molteplici. Il loro comune denominatore è la diffusa ostilità nei confronti degli Stati Uniti e il conseguente indebolimento della natura consensuale e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] era noto almeno dall'epoca classica. È tuttavia recente il concetto che connette tutte queste attività sotto un comune denominatore, aggiungendovi il supporto dei poteri pubblici all'iniziativa privata, vale a dire il concetto di e. permanente. La ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] ben noto verificarsi nei batteri per i geni strutturali dello stesso operone.
B) Aspetti evolutivi. - Le talassemie. - Il comune denominatore di tutte le talassemie (che sono dal punto di vista molecolare molto eterogenee) è la presenza nella cellula ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] e il suo equivalente in calore va a finire tutto nei gas della combustione, così vi sono ancora 860 N calorie da aggiungere al denominatore e l'espressione del rendimento, detti V e C i pesi orarî di vapore e combustibile, e Δi l'aumento di entalpia ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...