Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.
Denominatore comune di tutti i social networks è la partecipazione, che esprime una tendenza dell’utente a essere meno passivo nei ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] in Italia, ma dà luogo anche al consolidarsi di polifonie profane nazionali e locali (Spagna, aree di lingua tedesca). Denominatore comune di queste innovazioni è un’equilibrata sintesi tra il magistero tecnico della tradizione franco-fiamminga e le ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] scaturiscono «da situazioni particolari, le più disparate tra di loro, ma accomunate tutte da un minimo comun denominatore: quello dell’emersione del credito a seguito della corretta (fisiologica, si direbbe) liquidazione del tributo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] decrescere (caduta tendenziale) poiché nel corso del ciclo economico per il capitalista crescono i costi rappresentati dal denominatore (c+v), relativo alla composizione organica del capitale. Gli interventi sulla tecnologia e una spasmodica ricerca ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] di Michele, l'arcangelo della vendetta del superbo strupo (If VII 12) -; ma debbano insieme essere ricondotti a un comun denominatore di milizia e di lotta " per l'assoluto del bene, per l'assoluto della verità " (Bosco).
Questa geometria binaria il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] francescana è almeno per certi versi discutibile: “assolutizzando” la categoria di neoagostinismo, quasi fosse l’unico denominatore comune del francescanesimo medievale, si rischia di occultare la “costellazione” di centri di interesse che invece ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] una sirena perché era ornatissimo ed eloquentissimo» (F. Guicciardini, Oratio accusatoria, cit., p. 229) – rappresenta il comune denominatore di questa prima fase, connotata da una dimensione privata ed elitaria, in cui all’ostentato rifiuto della ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] plus», in quanto associa segmenti dello stesso ordine (soggetti, verbi, complementi, frasi), indicando così un «minimo comune denominatore» tra i segmenti stessi (Catach 19962: 64-65). La si incontra dunque «nelle enumerazioni e nelle coordinazioni ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di tendenze arianizzanti, ancora sulla natura di Cristo (De unigeniti filii Dei existentia). Sotto il comune denominatore dell’antitrinitarismo, convivevano in Polonia tendenze diverse, ciascuna delle quali aveva una propria guida carismatica ed era ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] in un’accurata analisi del complesso delle norme che nel codice di rito delineano la figura del difensore. Il denominatore comune delle relative disposizioni è una concezione della difesa tecnica che si estrinseca, in via primaria, quale libertà di ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...