TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] che ben a ragione, in un certo senso, si può chiamare la soluzione rigorosa del problema classico.
Poiché a denominatore nelle espressioni delle forze intervengono i cubi delle distanze dei tre corpi, esse perdono il loro carattere analitico se due ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] semplici di prezzo [5]. Per praticità i rapporti vengono generalmente moltiplicati per 100, per cui nell'unità di tempo iniziale, denominata anche anno base, il risultato del calcolo è Co=100. Per consuetudine la base degli indici è riferita all'anno ...
Leggi Tutto
METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] il citocromo P-450 nella sua forma ossidata. La sua capacità di utilizzare un numero molto elevato di substrati, il cui unico denominatore comune è quello di poter accettare un atomo di ossigeno, e la sua presenza in tutti gli organi fanno sì che il ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] meccanica quantistica, osservando come essi, pur partendo da posizioni tra loro assai diverse, abbiano però tutti un denominatore comune: la convinzione che l'interpretazione dei fenomeni fisici, anche nel microcosmo, debba essere fondata su una ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] travagliata tutti questi diversi fenomeni di ordine politico, economico, sociale e religioso venivano affiancati sotto un unico denominatore, quello della giustizia, in grado di garantire la correttezza dei rapporti tra gli individui ed i ceti ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] per scontati. Così, secondo Leibniz, la velocità di una particella avrebbe dovuto essere definita da una frazione il cui denominatore è la misura di un intervallo di tempo infinitamente piccolo e il cui numeratore è la distanza infinitamente piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] ). È nel dinamismo degli scambi, e nella diffusione e capillarità della ripresa costruttiva che si rintraccia un denominatore comune all’Europa del Mille.
Si cita spesso, a testimonianza di tale risveglio architettonico, al volgere del millennio ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del dominio, la tecnica di governo, la manipolazione e l'oppressione. I tentativi finora compiuti per individuare il denominatore comune dei sistemi totalitari hanno portato, di là d'ogni controversia, a una serie di risultati che ne chiariscono ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] un agente comune per gli effetti sulla ventilazione polmonare del CO2 e della carenza di O2. Ovviamente il denominatore comune sarebbe stato lo ione H+, considerato pertanto unico stimolo respiratorio.
Come conseguenza di questa teoria si formarono ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] si era attestata sulle posizioni del guelfismo più intransigente, i gruppi politici bolognesi trovarono per reazione un comune denominatore nel moderatismo guelfo; una base d'intesa, questa, la cui validità venne sperimentata alla luce delle vicende ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...