Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] o uguali a un qualsiasi numero naturale N, è dato approssimativamente dal rapporto N /logN (dove il logaritmo al denominatore è quello in base e). La congettura di Gauss si è rivelata sorprendentemente azzeccata anche alla luce dei successivi calcoli ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] può scrivere sotto forma di numero decimale: 35,379. Se però una frazione non può ridursi ad avere come denominatore una potenza di 10, essa può sempre rappresentarsi con un numero decimale periodico, ossia mediante un allineamento decimale infinito ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] si potrà allora esprimere come segue:
dove bj è la costante dell’equilibrio di adsorbimento della specie j. La somma al denominatore include tutte le specie che si adsorbono sui centri attivi. Si può osservare che la precedente si approssima a un ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] la propria tradizione culturale, che decenni di politica di ispirazione marxista avevano cercato di sradicare. Il comune denominatore di entrambe queste nuove dinamiche è costituito dall'urgenza di gestire la transizione postcomunista in termini ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di fine secolo significa occuparsi di autori e di opere la cui storia è difficilmente riconducibile a un comune denominatore, tanto più che la stessa nozione di 'francofonia' è ben lontana dall'aver trovato una definizione univoca e stabilizzata ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] i romantici stessi, giù fino a quelle che escogitarono i più recenti storici e critici, la ricerca di un comune denominatore per i fatti romantici ha dato così luogo a un incalzarsi di contraddizioni. Per una parte il romanticismo trasformato in una ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] moneta". L'economicità di un bene, in altri termini s'instaura col raffronto che se ne faccia con un comune denominatore: quando sorge il bisogno di questo confronto, e solo in quanto esso sorga, ogni bene diventa economico.
Classificazione dei beni ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] termine magnetico costituiscono il vero campo di radiazione della particella. A causa del termine (1−β·n)3 al denominatore della [3], la direzione di emissione zero forma un piccolo angolo con quella della velocità della particella. Il cono ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] insegne, alla lettura delle news, alla consultazione di orari di servizi e ad altre funzioni utili in mobilità. Il denominatore comune delle app è tuttavia che sono pochissime quelle che vengono usate da milioni di utenti e, in maniera complementare ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] un'esistenza umana, e cioè il medico.
Allo stato attuale la m. cerebrale rappresenta certamente il minimo comune denominatore accettabile da tutti quale parametro sicuro di accertamento della morte. Ma deve risultare chiaro che questo termine, come ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...