neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] proteici
Un aspetto che riguarda molte patologie neurodegenerative e che può essere assurto a loro minimo comune denominatore, è l’aggregazione di una data proteina, caratterizzata da struttura aberrante (misfolded), a formare depositi che si ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] -XXII), dei ladri (XXIV-XXV), dei consiglieri frodolenti (XXVI-XXVII) e dei falsari (XXIX-XXX). Ridurre pertanto sotto un denominatore comune il mondo dei f. comporta facilmente una valutazione tendenziosa della poesia dei canti dal XVIII al XXX dell ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] si parla di funzione di variabile reale, e se X ⊆ Rn si dice che ƒ è funzione di n variabili reali. Analoghe denominazioni valgono per C e Cn (→ funzione analitica); in tal caso la parola funzione può indicare corrispondenze che associano a un valore ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] in un autore arabo del xii secolo. Nella scrittura dei numeri razionali come frazioni va esclusa la possibilità che il denominatore sia nullo; rimane quindi esclusa la divisione per zero. In effetti non la si può ottenere (neppure con un ulteriore ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] più la velocità del treno si avvicina a quella della luce, perché il rapporto V2/c2 tende a 1 e il denominatore dell’equazione diventa così sempre più piccolo; di conseguenza aumenta il valore di ∆tstazione. A questo fenomeno, noto come dilatazione ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] abbaziali.Non è comunque possibile individuare una g.-tipo cistercense. Infatti se è evidente che un comune denominatore risiede nella razionalizzazione degli impianti e degli spazi, numerose sono le soluzioni architettoniche adottate, di rado ...
Leggi Tutto
rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] pari a (1/k)(1−vknk)/ik, cioè (1−vknk)/jk. Nel caso della frazionata immediata anticipata basterà sostituire a denominatore il tasso di sconto effettivo periodale dk al tasso di interesse ik.
Una r. in progressione geometrica ha prima rata uguale ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] crescita economica che si registra ormai da un decennio: com’è stato fatto osservare, il problema è rappresentato dal denominatore (il PIL) non meno che dal numeratore (il debito pubblico). Anche se è difficile definire con precisione i fattori ...
Leggi Tutto
Natàn
Gian Roberto Sarolli
Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] 12 sapienti esaltati nel cielo del Sole, rispettivamente da s. Tommaso e da s. Bonaventura, e ridotti a un comun denominatore che è come il caposaldo del pensiero teologico-politico di D., e cioè la contrapposizione alla tradizionale formula, diadica ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] per dividere una data frazione in altrettante frazioni equivalenti, quanti sono i fattori ineguali, de’ quali si compone il denominatore della detta frazione; 7) Degli archi di circolo molteplici; 8) Dissertazione del Sig.r D.n Giuseppe Sembrano ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...