Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] diverse società umane e l'incredibile varietà delle sue manifestazioni. È invero difficile, se non impossibile, cogliere un denominatore comune, un nocciolo duro che, invariato in ciascun contesto, permetta di individuare con una certa chiarezza il ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] , ceramica, tessitura, domesticazione degli animali) sono quindi avvenute senza la scrittura, indipendentemente da essa. Invece, il denominatore comune delle società nelle quali la scrittura fa la sua comparsa è l'organizzazione gerarchica della ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] Astronomica definita come il semiasse maggiore dell'orbita terrestre, pari a ca. 150 milioni di chilometri). Successivamente la denominazione ha incluso anche oggetti in orbite più interne (NEA, Near Earth asteroid).
Il primo, e più grande, asteroide ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] del paesaggio che assume una specifica funzione di rasserenamento degli animi. Tuttavia, sempre per Scotti, il comune denominatore dei mille particolari con cui insegna la morale è sempre una giustizia divina grazie alla quale, anche nelle ...
Leggi Tutto
corda
Mario Pazzaglia
Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti:
" corda dell'arco ", [...] , nell'ambito di un'interpretazione generale del poema. Il Nardi, pur senza dimenticare i riferimenti biblici, insiste sul denominatore comune di seduzione e inganno che connette, secondo l'Etica nicomachea, la lussuria alla frode; la c., in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] porta avanti ricerche progettuali, istanze formali, battaglie politiche e sociali differenti e per trovare un comune denominatore di questa stagione culturale dobbiamo rivolgerci a una tensione etica e alla forte necessità di cambiamento che ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] : il suo gesto è teatrale, e obbedisce a poche variazioni di tono; ma sono variazioni che hanno come denominatore comune una ricerca dell'autenticità del sentimento, sempre introflesso in una combinazione di rabbia soffocata e stoicismo affettivo ...
Leggi Tutto
disegno intelligente
diségno intelligènte locuz. sost. m. – Nota anche come creazionismo evolutivo o creazionismo scientifico, il d. i. è una corrente di pensiero nata negli Stati Uniti, secondo cui [...] dalle spiegazioni scientifiche e naturalistiche, siano invece del tutto spiegabili escludendo qualsiasi intervento divino. Questo il comune denominatore di tesi avanzate, pur da diverse prospettive, da D. Dennett in Darwin’s dangerous idea, evolution ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] : una gaussiana standardizzata a numeratore e la radice quadrata di una chi-quadro con k gradi di libertà, divisa per k, a denominatore. La d. F di Fisher è quella del rapporto tra due variabili aleatorie chi-quadro indipendenti con d1 e d2 gradi di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] influenza di errori in P, δ, e ϕ si ha osservando astri all'orizzonte, poiché al 2° membro appare cos h ai denominatori di tutti i termini. In astronomia nautica si fissa come limite d'altezza 30° per avere un buon risultato in una determinazione d ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...