Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] tipo dosimetrico. Descriviamo brevemente gli aspetti pratici relativi alla preparazione dei campioni e alla misura del numeratore e del denominatore di tale frazione. Per preparare i campioni, il frammento di vaso o di laterizio prelevato dal sito di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Questi vari procedimenti devono essere analizzati e tutti i risultati dimensionali devono essere ridotti a un comune denominatore prima di poter stabilire il modulo universale. A seconda del problema, il modulo universale dovrebbe svilupparsi dalle ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] misure di perdita di energia degli elettroni sono simili alle misure ottiche; le differenze, assai piccole, discendono dalla dipendenza spettrale del denominatore, che, in generale, sposta i picchi a energie più grandi di quelle ottiche. Infatti il ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] modo sincrono a quello, sia che si tratti di attività spontanea, sia che si tratti di quella riflessa. Questo fenomeno denominato da Weiss (v., 1936) della ‟risposta omologa o miotipica" ha luogo anche quando l'arto trapiantato è stato prelevato da ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] offrendo un solo e identico equivalente per tutti i molteplici oggetti, diventa il più spaventoso strumento livellatore, il denominatore comune di tutti i valori, e causa un continuo processo di autoestraniazione. Per questo il denaro costituisce il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e τc (v. Gangemi, 1977). Il ϕ ha il prodotto incrociato al numeratore e la radice quadrata del prodotto delle quattro frequenze marginali al denominatore. Al numeratore τc ha il quadruplo del prodotto incrociato, e il quadrato del numero dei casi al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] quello politico, sociale e razziale, che, non certo assenti anche in passato, si erano prima dissimulati sotto quel comune denominatore della fede, dei suoi problemi e delle sue crisi: mentre nell'età nostra sono direttamente venuti in primo piano ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Si è inteso mostrare che un sistema politico a pluralismo polarizzato, bloccato da partiti antisistema, è il comune denominatore della crisi della Germania weimariana, della crisi della IV Repubblica francese e virtualmente della dinamica di crisi di ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] ', impegnato in una nobile lotta contro le forze della natura. Herder e Goethe, ad esempio, vedono in questa figura un comune denominatore di tutte le religioni e un precursore nella sfera della creatività artistica (v. Flaherty, 1992, capp. 6, 8 e 9 ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] dell’adozione da parte di un cittadino italiano ma si estende a una gamma di ipotesi che hanno come comun denominatore il riconoscimento del diritto all’unità della famiglia e quindi al ricongiungimento o alla coesione dei membri che la compongono ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...