L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] il calcolo degli integrali. Precisamente, per integrare una funzione razionale della forma p(x)/q(x) è sufficiente scomporre il denominatore q(x) nel prodotto di fattori (lineari e non lineari, l'esistenza dei quali è conseguenza diretta del teorema ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 'imperialismo può essere definito come il dominio o controllo di un gruppo su un altro" (v. Baumgart, 1975).Il denominatore comune di queste quattro fondamentali definizioni di imperialismo è il concetto di 'dominio' di un 'gruppo', 'nazione', 'Stato ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] rapporti instauratosi tra quanti si riconoscono nel culto delle humanae litterae, tra quanti s'associano in virtù del denominatore comune degli studia humanitatis. Questi - gli studi d'umanità - sono sì associanti, ma non a tal punto affratellanti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] del tutto diversi. Né muscoli né movimenti possono quindi costituire il comune denominatore alla base dell’attivazione di questa popolazione neuronale. Il comune denominatore è costituito dallo scopo di quegli atti motori. Un gruppo di neuroni ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] della statistica – sulla quale si tornerà più avanti – e di Gian Domenico Romagnosi, che andò alla ricerca del denominatore comune di una difficile equazione sociale, l’Italia preunitaria poteva già contare su un’apprezzabile tradizione di studi ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] precisione (in un particolare significato che qui non esplicitiamo) non può essere troppo accurata rispetto alla grandezza dei denominatori delle frazioni approssimanti. Per es., se approssimiamo
con la frazione razionale p/q (p, q numeri naturali ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e critici musicali inglesi interessati a rafforzare l’attrattiva commerciale delle musiche pop africane e indiane, fino ad allora denominate afro-pop e indie-pop (Collins 2001, p. 1). Un’operazione da ‘industria culturale’, dunque, ma che divenne nel ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] cardiaca rende molto complessa la fisiopatologia della malattia. Poiché lo scompenso cardiaco rappresenta il comune denominatore finale di tutte le cardiopatie, il riconoscimento, la fisiopatologia e il trattamento variano notevolmente in ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] 67]; spirito animale, II 5; spirito naturale, II 6, IV 1), le loro sedi, le loro funzioni; in questo contesto si precisa la denominazione degli s. che collegano lo s. animale agli organi di senso come spiriti sensitivi (II 5, XI 2). Ma in D. si ha ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] in senso moderno ed in ossequio ai principi della democrazia liberale, sono cioè il minimo comun denominatore del carattere proprio della rappresentanza politica, essendo tra l’altro presenti nella stragrande maggioranza dei testi costituzionali ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...