Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] , Atene per quello democratico. Se invece ci limitiamo a considerare l’aspetto fisico, dovendo trovare un minimo comun denominatore, ci si dovrà fermare a poche banalità: la polis greca comprende di solito un territorio di pochi chilometri quadrati ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] proporsi un trattato: i destinatari delle Ponderationi, praticanti nel Foro, mercanti e marinai, uniti dal mare come denominatore comune, danno ragione delle scelte dell’autore, ispirate soprattutto da un intento pratico, ossia quello di fornire ...
Leggi Tutto
famiglia, tassazione della
Ruggero Paladini
Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] dal terzo in poi si addiziona un punto intero. Calcolata l’imposta, questa viene moltiplicata per il valore del denominatore.
Comunque, sia lo splitting sia il quoziente familiare, al fine di determinare un risparmio d’imposta, richiedono che i ...
Leggi Tutto
BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] e il Dall'Arme assumono un atteggiamento più scettico e riduzionistico, mentre il Borsieri opera da mediatore. Da denominatore comune funge un illuminismo non generico, ma dedito all'approfondimento effettivo del nucleo logico dei problemi. Sono ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] di Matteo. Dal primo Novecento si è cercato di ricostruire la più legittima attività dell'artista, ma con scarsi risultati. Denominatore comune a tutti i tentativi di ricerca è stato il ricorso all'autorità di Dante. Partendo dal passo dantesco i ...
Leggi Tutto
montante
Laura Ziani
In matematica finanziaria, la somma M(t) del capitale impiegato C e degli interessi (➔ anche interesse p) maturati dall’epoca dell’impiego, convenzionalmente epoca 0, all’epoca [...] i)n−1)/i. Equazioni simili esistono anche nel caso di rendite annue anticipate, con rate versate all’inizio di ogni anno, sostituendo a denominatore i con iv prodotto del tasso di interesse per il fattore di attualizzazione v=(1+i)−1, o, in caso di n ...
Leggi Tutto
rating
Valutazione (prodotta usualmente da agenzie specializzate) del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano. Più precisamente, si intende attribuire un giudizio [...] A.
Internal rating based approach
Metodo di valutazione del valore dell’attivo sotto rischio, che compare a denominatore del coefficiente patrimoniale delle banche (e delle società di assicurazioni) nelle raccomandazioni di Basilea (e Solvency 2 ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] − a. Allora AP è l'anello delle funzioni razionali (quozienti di polinomi), che non contengono x − a come fattore nel denominatore (una volta ridotte ai minimi termini), cioè delle funzioni reazionali che non hanno un "polo" (non "vanno all'infinito ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] 7,5 mq.; equivale, cioè, presso a poco, ad un tendaggio di appena m. 2,7 × 2,7, e non produrrebbe nel denominatore della relazione di Sabine che una variazione dell'ordine di un paio di unità.
Conseguenze della eterogeneità del mezzo. - La presenza ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] se il r. medio ·x cade nell'intervallo (xh, xk), perché in tal caso il numeratore cresce di 2h, mentre il denominatore non varia. Ne discende che S non è, a rigore, un indice di concentrazione.
La metodologia statistica ha proposto numerosi indici di ...
Leggi Tutto
denominatore
denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...