• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Diritto [70]
Matematica [61]
Biografie [55]
Arti visive [56]
Temi generali [52]
Medicina [47]
Storia [45]
Economia [40]
Biologia [32]
Fisica [32]

Spese giudiziali e compensazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Spese giudiziali e compensazione Gianluigi Morlini C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] verso, ridurre fortemente, fin quasi a sfiorare la soppressione, l’ambito operativo della compensazione. Comune denominatore di tali interventi legislativi è quello della valorizzazione del principio di autoresponsabilità della parte, chiamata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

improprio

Enciclopedia on line

In matematica, frazione i., quella nella quale il numeratore è maggiore del denominatore, cioè la frazione è maggiore dell’unità. In geometria proiettiva, si definiscono elementi i. il punto, la retta, [...] il piano ‘all’infinito’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

numero fratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero fratto numero fratto o frazionario, numero espresso da una frazione con denominatore diverso da uno. Può esprimersi in tale modo qualunque numero razionale; nella sua rappresentazione decimale, [...] è un numero decimale limitato o illimitato periodico. Per un maggiore dettaglio sulla terminologia propria delle frazioni e sulle relative operazioni si veda la voce → frazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE

frazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione algebrica frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione [...] con l’insieme delle funzioni razionali. Una frazione algebrica si dice ridotta ai minimi termini se il numeratore e il denominatore sono polinomi primi fra loro, vale a dire se non esistono polinomi non costanti che li dividano entrambi. Per ridurre ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – INSIEME DI DEFINIZIONE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – FUNZIONE RAZIONALE – PRODOTTI NOTEVOLI

frazione impropria

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione impropria frazione impropria è così anche detta una frazione il cui numeratore è maggiore del denominatore, e quindi è maggiore di 1, oppure in cui numeratore e denominatore sono uguali, e allora [...] la frazione è equivalente a 1 ... Leggi Tutto

frazione irriducibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione irriducibile frazione irriducibile o ridotta ai minimi termini, frazione in cui il numeratore e il denominatore sono primi fra loro. ... Leggi Tutto

frazione propria

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione propria frazione propria è così anche detta una frazione il cui numeratore è minore del denominatore e che quindi è minore di 1. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINATORE – NUMERATORE

minimi termini

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimi termini minimi termini tipo di riduzione di una frazione che si effettua dividendo numeratore e denominatore per il loro massimo comun divisore, in modo che risultino primi fra loro. Per esempio, [...] 15/35 equivale, ridotta ai minimi termini, a 3/7 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE

Asia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asia Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] negli anni successivi al conflitto; si può parlare, però, di un cinema nazionale solo a partire dal 1957. Il denominatore comune della maggior parte dei film mongoli è l'appartenenza al genere della commedia, con leggeri sconfinamenti nella farsa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI MONGOLIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Farey, successione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farey, successione di Farey, successione di successione indicata con Fn formata dalle frazioni dell’intervallo [0, 1] aventi un denominatore non superiore a un intero n fissato, detto ordine della successione, [...] tra ogni coppia di termini consecutivi della successione di ordine n il loro mediante, se, una volta ridotto ai minimi termini, il denominatore risulta non superiore a n + 1. Il numero di elementi di Fn è dato da dove φ(k) è la funzione toziente ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FAREY – TOZIENTE – EULERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
denominatóre
denominatore denominatóre s. m. [dal lat. mediev. denominator -oris]. – 1. (f. -trice) Propr. (non com.), chi denomina, chi dà il nome. 2. In aritmetica, il numero (o l’espressione numerica) posto sotto il segno di frazione, che sta a indicare...
denominare
denominare (ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali