(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] ossigeno dei sistemi integrati corrisponde, quindi, un risparmio nei costi per l'aerazione. Con i processi di nitrificazione-denitrificazione si raggiungono, negli impianti di trattamento, rimozioni totali di sostanze azotate pari a circa il 90%. Le ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] di azoto in entrata nel ciclo b. non viene compensato da un corrispondente aumento della rimozione tramite processi di denitrificazione con conseguenze negative su scala sia locale sia globale: eutrofizzazione di laghi, fiumi e acque costiere con ...
Leggi Tutto
denitrificazione
denitrificazióne s. f. [der. di denitrificare]. – Processo microbiologico inverso della nitrificazione, consistente nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a ossidi di azoto o azoto libero, privi di azione fertilizzante,...
denitrificare
v. tr. [der. di nitro, col pref. de-] (io denitrìfico, tu denitrìfichi, ecc.). – Trasformare un composto chimico con la denitrificazione. ◆ Part. pres. denitrificante, anche come agg.: batterî denitrificanti, microrganismi viventi...