• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Sport [1]
Architettura e urbanistica [1]

Scott Brown, Denise

Enciclopedia on line

Scott Brown, Denise Architetto di origine sudafricana, naturalizzata statunitense (n. Nkana, Copperbelt, 1931). Formatasi a Johannesburg, all'Università del Witwatersrand (1948-51), si è poi perfezionata all'Architectural School di Londra, con A. Korn, e alla University of Pennsylvania di Filadelfia, con L. I. Kahn. Sposata (1967) con R. Venturi, con il quale collabora, si è occupata anche di design.Tra i suoi scritti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNESBURG – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – COPPERBELT – LONDRA

Venturi, Robert

Enciclopedia on line

Venturi, Robert Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] , con John Rauch (n. 1930), di uno studio a Philadelphia, al quale è associata, dal 1967, anche sua moglie Denise Scott Brown (n. 1931). Attraverso la sua attività didattica (Yale, Harvard, Princeton, ecc.), teorica e progettuale, V. ha ricercato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – DENISE SCOTT BROWN – MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Robert (1)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un modo di essere rivoluzionario per un architetto». Sono le prime righe di Learning from Las Vegas di Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour (1972; trad. it. 1985), in cui si esalta la creatività innovativa che caratterizza questa città ... Leggi Tutto

NOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] sintesi e ricchezza informativa di un agglomerato complesso, secondo un’interpretazione avanzata da Robert Venturi, Steven Izenour, Denise Scott Brown in Learning from Las Vegas (Cambridge, MA, 1972), rimasta poi celebre (A.P. Latini, Nollimap, in N ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO PANNINI – FORMA URBIS SEVERIANA – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO COLLECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Peter Eisenman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] e Aalto , si concluda sulle architetture di Terragni. Architettura delle forme All’opposto di Robert Venturi e Denise Scott Brown, Eisenman per quasi tutti gli anni Sessanta e Settanta andrà alla ricerca di un’architettura concettuale dalla purezza ... Leggi Tutto

Robert Venturi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] nel 1964 una società con l’architetto John Rauch (1930-), alla quale si aggiunge tre anni dopo la moglie di Venturi, Denise Scott Brown, presenta nel 1972 i risultati della loro ricerca in Learning from Las Vegas (trad. it 1985), un’altra bibbia del ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ., non citare maestri che hanno giocato un ruolo importante come Kevin Roche (n. 1922) o Robert Venturi (n. 1925) e Denise Scott Brown (n. 1931); ma anche architetti come Cesar Pelli (n. 1926), James Stewart Polshek (n. 1930), Richard Meier (n. 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] Vegas. The forgotten symbolism of architectural form (1972; trad. it. 1985), uno studio che Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour condussero sulla città statunitense, partendo dalla constatazione (peraltro ovvia) che ciò che la connota ... Leggi Tutto

VACCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giuseppe Susanna Clemente – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante. Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] i Valle e Annibale Vitellozzi. Al progetto per il quartiere di Ponte Mammolo collaborarono anche i giovani Denise e Robert Scott Brown. Denise restò fortemente legata alla famiglia Vaccaro, e fece conoscere il suo secondo marito, Robert Venturi, all ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIOVANNI KLAUS KOENIG – MARCELLO PIACENTINI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] in alto maschile 1. Harold Osborn USA 2. Leroy Brown USA 3. Pierre Lewden FRA salto con l'asta Denis Pankratov RUS 2. Scott Miller AUS 3. Vladislav Kulikov RUS 200 m farfalla maschile 1. Denis Pankratov RUS 2. Tom Malchow USA 3. Scott ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali