Xidan, muro di
Principale simbolo del cd. Movimento per la democrazia, che si diffuse in Cina dall’autunno del 1978 alla fine del 1979. In sintonia con numerosi giornali e in parallelo a manifestazioni, [...] per i diritti umani, il comportamento dell’amministrazione, il culto della personalità. I cartelli, sebbene in genere favorevoli a DengXiaoping, in quel momento in ascesa, e alla memoria di Zhou Enlai, mossero rilievi anche a costoro. Certi giudizi ...
Leggi Tutto
Zhang Chungqiao
Politico cinese (Shanghai 1917-Pechino 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la Rivoluzione culturale, entrò nell’Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 [...] , vice primo ministro nel 1976, dopo la morte di Mao (sett. 1976) e l’ascesa al potere del gruppo di DengXiaoping, fu arrestato (1976) insieme ad altri leader della sinistra (la cosiddetta «banda dei quattro»). Durante il processo (nov. 1980-genn ...
Leggi Tutto
Zhao Ziyang
Politico cinese (Hua, provincia dello Henan, 1919-Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la Rivoluzione culturale subì delle persecuzioni. Riabilitato nel 1971, [...] Mongolia interna e poi nelle province del Guangdong e del Sichuan (1975). Favorito nella sua ascesa dal ritorno di DengXiaoping alla vita politica (1973), Z.Z. divenne vice primo ministro (1978), membro dell’Ufficio politico del Partito comunista ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...