DengXiaoping
Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] popolare cinese (1949) ricoprì vari incarichi di carattere economico, militare e politico. Membro dell’Ufficio politico del PCC dal 1955, segretario del Comitato centrale dal 1953, durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (DengXiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] a Parigi per motivi di studio (1921-24), rientrato in patria s'iscrisse al Partito comunista cinese. Nel 1926 fu mandato nell'Unione Sovietica per completare gli studi; capo della segreteria del Comitato ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING
Lionello Lanciotti
(DengXiaoping)
(App. IV, III, p. 611)
Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] frase propagandistica "attuare una politica di sinistra e un'economia di destra".
Bibl.: R. Evans, DengXiaoping and the making of modern China, New York 1994; D.S.G. Goodman, DengXiaoping and the Chinese revolution: a political biography, ivi 1995. ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
DengXiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] Da allora la nazione più popolosa del pianeta ha inanellato una serie di record eccezionali, con una crescita media del 10% annuo. Un’impresa senza precedenti nella storia dell’umanità, che ha sollevato ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] in un lungo scontro che vide peraltro l'eclissarsi di Hua Guofeng (1980). Con l'emergere della nuova leadership attorno a DengXiaoping, la complessa, articolata e talora contraddittoria eredità di M. Z. è stata oggetto di molte critiche, legate al ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di DengXiaoping lasciò i propri incarichi. La nuova generazione al potere - che ha guidato a partire da quel momento la C. lungo le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di DengXiaoping lasciò i propri incarichi. La nuova generazione al potere - che ha guidato a partire da quel momento la C. lungo le ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] imprenditorialità privata con un sistema politico ancora saldamente diretto dal partito comunista: anche dopo la morte di DengXiaoping, nel 1997, il nuovo leader Jiang Zemin ha continuato sulla strada dell'economia di mercato allacciando anche ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] dei rapporti tra i due paesi venne sanzionata dall'incontro, nell'ottobre 1989, tra Kaysone Phomvihane e DengXiaoping. Il 29 ottobre 1986 Phoumi Vongvichit divenne presidente della Repubblica al posto di Souphanouvong, dimessosi per motivi ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] istituzioni statali dagli organi di partito perseguita a partire dalla fine degli anni Ottanta; dopo la morte di DengXiaoping (febbraio 1997) J. Z. fu confermato come suo successore nella leadership del paese. Rieletto come segretario generale del ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...