Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
DengXiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] Da allora la nazione più popolosa del pianeta ha inanellato una serie di record eccezionali, con una crescita media del 10% annuo. Un’impresa senza precedenti nella storia dell’umanità, che ha sollevato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di DengXiaoping lasciò i propri incarichi. La nuova generazione al potere - che ha guidato a partire da quel momento la C. lungo le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di DengXiaoping lasciò i propri incarichi. La nuova generazione al potere - che ha guidato a partire da quel momento la C. lungo le ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] imprenditorialità privata con un sistema politico ancora saldamente diretto dal partito comunista: anche dopo la morte di DengXiaoping, nel 1997, il nuovo leader Jiang Zemin ha continuato sulla strada dell'economia di mercato allacciando anche ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] da un nuovo testo nel dicembre 1979, che fornisce invece ampi poteri all'esecutivo. Nel novembre 1978, con la visita di DengXiaoping e con la firma di un accordo commerciale, è stato realizzato un sensibile accostamento alla Cina. D'altra parte, lo ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] un'accelerazione a partire dagli anni Ottanta, grazie alle nuove direttive politiche (tra gli effetti del corso iniziato da DengXiaoping) che, pur puntando a far crescere il ruolo svolto dalle imprese private, stabiliscono tuttavia che agli oneri ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] - e molti dubbi sui suoi effetti di lungo periodo, tanto sotto il profilo sociale che economico. Decisa da DengXiaoping per contrastare il fortissimo aumento demografico fatto registrare dalla popolazione e inserita all’interno della strategia della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] anni Ottanta il vecchio Kim Il Sung fu accompagnato attraverso la regione di Sichuan da DengXiaoping. Lodando le virtù delle riforme cinesi in corso, Deng incoraggiò la Corea del Nord ad adottare cambiamenti basati sullo stesso modello, ma i suoi ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] grazie alle conoscenze del padre, all’epoca riabilitato dopo la morte di Mao e la contestuale salita al poter di DengXiaoping.
Nel 1982 Xi lascia Pechino ed inizia un’esperienza di governo nella provincia di Hebei, diventando segretario del Partito ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] grazie alle conoscenze del padre, all’epoca riabilitato dopo la morte di Mao e la contestuale salita al poter di DengXiaoping.
Nel 1982 Xi lascia Pechino ed inizia un’esperienza di governo nella provincia di Hebei, diventando segretario del Partito ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...