Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] mescolandolo a un DNA o a un RNA di cui si cerca d'identificare una sequenza omologa; la miscela viene prima denaturata, quindi, nella successiva rinaturazione, si formano doppie eliche ibride, costituite da una catena della sonda e da una del DNA o ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] che regolano la conformazione di altre proteine, le quali a causa di shock termico o di altri stress sono parzialmente denaturate. Mutanti daf-2 sono stati utilizzati in un elegante approccio sperimentale mirante a comprendere le ragioni per cui la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dell'anticorpo che dominò il campo per circa vent'anni. Egli riteneva, in base alle sue ricerche sulla denaturazione e coagulazione delle proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse da stampo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] stabilità di conformazione, considerando che un lieve cambiamento del pH del solvente è in grado di produrre la loro denaturazione. È stato mostrato dal biochimico statunitense Christian B. Anfinsen (premio Nobel per la chimica nel 1972) che, se il ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] altri usi industriali è stata nei seguenti stati e per l'anno segnato tra parentesi:
In Italia la produzione di denaturato è stata valutata nei seguenti esercizî:
Tasse di fabbricazione e vendita. - Abbiamo già accennato che l'alcool puro è soggetto ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] su gel di agarosio e successivamente trasferiti su una membrana in grado di legare il DNA. La membrana viene trattata per denaturare il DNA ed è posta in una soluzione contenente una sonda radioattiva di un acido nucleico a singola elica. La sonda ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dovuta a infezione, era tuttavia sempre legata alla introduzione di sostanze incongrue o alla loro liberazione da denaturazione fisica e chimica dei costituenti organismici: febbre dopo l'introduzione di siero eterogeneo (malattia da siero), modesto ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] catione Cu2+, per esempio, esso sostituisce i cationi H+, Ca2+, Mg2+ e impegna amminoacidi ed enzimi, provocando la denaturazione dello strato proteico.
Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati con gli amminoacidi delle ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] ; b) la struttura secondaria, con rotture della continuità di una o di ambedue le catene polinucleotidiche o con denaturazione della doppia elica; infine c) la formazione di legami trasversali tra molecole diverse (cross-linking). Le condizioni del ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ad alcune zone dei cromosomi e ne determinano la fluorescenza (bande Q). Altri mezzi escogitati in seguito (denaturazione con calore, acidi, alcali; colorante di Giemsa) consentono altri tipi di bandeggio. Anche la nomenclatura delle bande ...
Leggi Tutto
denaturazione
denaturazióne s. f. [der. di denaturare]. – 1. Aggiunta di piccole quantità di sostanze disgustose e talora anche nocive (denaturanti) imposta dal fisco per impedire che sostanze di impiego industriale (alcol etilico, cloruro...
denaturante
s. m. e agg. [part. pres. di denaturare]. – Sostanza che viene intenzionalmente aggiunta a determinati prodotti per alterarne le caratteristiche organolettiche e limitarne gli usi: per es., basi piridiche vengono usate per la denaturazione...