Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] con la frazione più lenta delle gammaglobuline.
La concentrazione delleproteine complementari nel siero dell'uomo è abbastanza elevata, pari denaturazione subito dall'anticorpo a seguito della sua reazione con l'antigene. Infatti tale denaturazione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , è stata avanzata l'ipotesi che i geni codificanti la sintesi delleproteine ‛di lusso' siano amplificati: essi esisterebbero in un più ampio anche autologhi, ma denaturati. È considerata o un aspetto della patologia del sistema globulinopoietico ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , che può essere di 50-60 °C, a seconda delle specie, si ha il problema, certamente non meno grave, di impedire la denaturazione irreversibile delleproteine cui conseguirebbe inevitabilmente la morte. Alle temperature intermedie la difficoltà ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] con un processo detto ‛denaturazione', nel quale si dellaproteina corrispondente al gene dalla sequenza delle basi, usando il codice genetico. Lo studio della sequenza può rivelare qualche caratteristica dellaproteina: se si tratta di una proteina ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] un nucleoistone può avvenire per dissociazione dellaproteina coniugata ad alta concentrazione salina, seguita dalla precipitazione del DNA; di più generale utilità è l'impiego di un agente capace di denaturare la parte proteica, come il detergente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delleproteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delleproteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] è stato ricostituito in vitro utilizzando componenti isolati da E. coli. È stato dimostrato che il refolding dellaproteina rodanasi dal suo stato denaturato dipende sia dal complesso GroEL-GroES sia da quello DnaK-DnaJ-GrpE (Langer et al. 1992). In ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e impegna amminoacidi ed enzimi, provocando la denaturazionedello strato proteico.
Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati con gli amminoacidi delleproteine protoplasmatiche. I cationi uniti a radicali organici sono ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] alchilazione viene condotta in condizioni di completa denaturazione, possono essere evidenziate tutte quelle proteine la cui identificazione è problematica nel caso della 2DE. Infine, il metodo dell'ICAT consente di individuare i bersagli molecolari ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] invece utile nella separazione di miscele di proteine, in quanto le elevate concentrazioni di sali necessarie per la separazione possono causarne la denaturazione. L’u. isopicnica rappresenta una delle procedure di separazione del DNA più comunemente ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] stesse nella loro forma biologicamente attiva. La denaturazione provoca la perdita della funzionalità delleproteine in maniera reversibile o irreversibile a seconda dell’agente d. adoperato. I d. fisici più comunemente utilizzati sono il calore ...
Leggi Tutto
metaproteina
s. f. [comp. di meta- e proteina]. – In chimica organica, prodotto di iniziale denaturazione delle proteine per azione, accelerata dal riscaldamento, degli acidi e degli alcali deboli, con formazione, rispettivam., di acidalbumine...
leucotassina
s. f. [dall’ingl. leukotaxine (o leucotaxine), comp. di leuko(cyte) «leucocito» e gr. τάξις (v. -tassi)]. – In medicina, sostanza presente nei focolai infiammatorî, derivata dalla denaturazione delle proteine tessutali, in grado...