Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] forma filamentosa (che prelude alla denaturazione). Questo strato ha lo spessore massimo della molecola di ciascun aminoacido. I nelle interfacie; ha poi fatto in modo che queste proteine riacquistassero il loro modo di essere naturale in presenza di ...
Leggi Tutto
La capacità di ossigeno del sangue è linearmente connessa al suo contenuto in emoglobina e varia da 1 ml.% per certi molluschi a 21 ml. per l'uomo ed a 40 ml. per alcuni animali tuffatori.
L'emoglobina [...] di tipo intermedio. Queste diversità dellaproteina di supporto sono responsabili del fatto che varie emoglobine differiscono tra loro per la forma dei cristalli, l'affinità per l'ossigeno, la resistenza alla denaturazione, le proprietà antigeni e ...
Leggi Tutto
metaproteina
s. f. [comp. di meta- e proteina]. – In chimica organica, prodotto di iniziale denaturazione delle proteine per azione, accelerata dal riscaldamento, degli acidi e degli alcali deboli, con formazione, rispettivam., di acidalbumine...
leucotassina
s. f. [dall’ingl. leukotaxine (o leucotaxine), comp. di leuko(cyte) «leucocito» e gr. τάξις (v. -tassi)]. – In medicina, sostanza presente nei focolai infiammatorî, derivata dalla denaturazione delle proteine tessutali, in grado...