Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] di stress cellulare che induce denaturazione, ma si è dimostrato che la maggior parte viene prodotta anche in assenza di stress. Presumibilmente, quando all’interno della cellula aumenta la concentrazione di proteine ‘mal ripiegate’, le c. aiutano ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , l'emoglobina fetale resiste alla denaturazione alcalina. Lo studio delle alterazioni della molecola di emoglobina si effettua mediante l'elettroforesi, con il principio già descritto a proposito dell'elettroforesi delleproteine del siero.
Ferro e ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] delle grandi dimensioni delle biomolecole e della complessità della loro organizzazione strutturale (v. proteine).
Nel caso delleproteine con rotture della continuità di una o di ambedue le catene polinucleotidiche o con denaturazionedella doppia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] circa vent'anni. Egli riteneva, in base alle sue ricerche sulla denaturazione e coagulazione delleproteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse da stampo, nel senso che determinava la configurazione ...
Leggi Tutto
Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] stress cellulare che induce denaturazione; si è tuttavia dimostrato che la maggior parte di queste proteine viene prodotta anche in chaperon determinano la stabilizzazione della conformazione finale delleproteine, legandosi alle catene polipeptidiche ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delleproteine, come l’urea o il cloridrato di guanidinio, porta quasi a uno stato di random coil. Al contrario, se la denaturazione è ottenuta in condizioni estreme di pH o di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] fenomeno è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su sé stessa riassociarsi più rapidamente, dopo denaturazione, rispetto al resto non vengono trascritte né tradotte in proteine. Dato che il DNA dei centromeri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] è insolubile. Le proteine dei f. intermedi sono state purificate e identificate mediante la lisi delle cellule, sfruttando la loro insolubilità e la capacità delle loro subunità proteiche di riformare f. dopo la denaturazione.
Gli studi condotti ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] , producono due filamenti complementari. Attraverso cicli successivi di denaturazione, ibridazione e sintesi si ottiene un aumento esponenziale del segmento bersaglio, con il vantaggio della rapidità dell'analisi, di bassi costi e senza bisogno d ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] sintesi degli RNA e di tutte le proteine necessarie alla vita della cellula e dell'organismo (fanno eccezione alcuni virus, nei da vari pretrattamenti (denaturazione termica e alcalina, proteolisi enzimatica). La successione delle bande (G, E ...
Leggi Tutto
metaproteina
s. f. [comp. di meta- e proteina]. – In chimica organica, prodotto di iniziale denaturazione delle proteine per azione, accelerata dal riscaldamento, degli acidi e degli alcali deboli, con formazione, rispettivam., di acidalbumine...
leucotassina
s. f. [dall’ingl. leukotaxine (o leucotaxine), comp. di leuko(cyte) «leucocito» e gr. τάξις (v. -tassi)]. – In medicina, sostanza presente nei focolai infiammatorî, derivata dalla denaturazione delle proteine tessutali, in grado...