Proteine. Degradazione delleproteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] proteasomiali composte da subunità tra loro diverse.
7. Il ruolo del proteasoma nella degradazione delleproteineDenaturazionedelleproteine come prerequisito per la loro degradazione
A differenza del proteasoma 26S, il proteasoma 20S non ...
Leggi Tutto
Western blot
Vito Antonio Vetrugno
Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] seguenti fasi: (a) preparazione del campione (per es., omogenazione/estrazione, centrifugazione e bollitura per la denaturazionedelleproteine in sample buffer); (b) gel elettroforesi; (c) trasferimento (transfer) su membrana; (d) blocco dei siti ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] gruppo di conformazioni fluttuanti e totalmente disordinate assunte dalle p. denaturate e da altri polimeri in soluzione. Quasi tutte le p. senz’altro una delle aree principali della ricerca biochimica.
Sintesi delleproteine
Il processo in ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delleproteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] del folding cooperativo, permanere in forma denaturata almeno fino al compimento della sintesi del primo dominio strutturale. Inoltre si è visto che alcune tappe lente nel folding delleproteine sono catalizzate da enzimi specifici. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] velocità di reazione, ma che oltre un certo limite provoca la denaturazionedellaproteina enzimatica, il pH dell’ambiente in cui si svolge la reazione (il pH ottimale della maggior parte delle reazioni è compreso tra 5 e 8), l’effetto di particolari ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] opposte, di due molecole di DNA a doppia elica che, denaturate, possono poi diventare lo stampo per altri filamenti in una base) e la banca di sequenza e struttura delleproteine (Protein information resource).
Terapia genica
La tecnologia del DNA ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] sequenze del DNA, ma con l'organizzazione della cromatina, e quindi anche con le proteine cromosomiche, tenuto conto del fatto che gli stessi risultati possono essere ottenuti con agenti denaturanti le proteine, quali l'urea.
Un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] producibili attraverso una talora anche modesta modificazione o denaturazione degli omo od autoantigeni e con l'aiuto una moltiplicazione del substrato materiale generatore delleproteine anticorpo, cioè delle cellule. È in effetti ciò che ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] viene alterata in modo notevole (il processo si chiama ("denaturazione") l'attività viene persa: il ripristino dell'una si accompagna al ripristino dell'altra. L'attività delleproteine, soprattutto degli enzimi, dipende da interazioni specifiche tra ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] "proteine disavvolgenti", trovate in batteri e in cellule eucariotiche. La loro capacità di favorire la separazione delle due eliche del DNA è dovuta alla proprietà che esse hanno di abbassare notevolmente la temperatura di denaturazione del ...
Leggi Tutto
metaproteina
s. f. [comp. di meta- e proteina]. – In chimica organica, prodotto di iniziale denaturazione delle proteine per azione, accelerata dal riscaldamento, degli acidi e degli alcali deboli, con formazione, rispettivam., di acidalbumine...
leucotassina
s. f. [dall’ingl. leukotaxine (o leucotaxine), comp. di leuko(cyte) «leucocito» e gr. τάξις (v. -tassi)]. – In medicina, sostanza presente nei focolai infiammatorî, derivata dalla denaturazione delle proteine tessutali, in grado...