• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

NOVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVINI . Su bandi monetarî dei duchi di Milano e di Parma vengono designate con questo appellativo alcune monetucce di Savoia e di Losanna del valore di 9 denari. ... Leggi Tutto

bolognino

Enciclopedia on line

Moneta coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di 12 denari. B. d’oro si chiamò il ducato d’oro emesso a [...] Bologna a cominciare dal 1380, della stessa bontà e peso del ducato papale del valore di 30 b. d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolognino (1)
Mostra Tutti

grosso

Enciclopedia on line

Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante. Con essa, dal 13° sec., si rese effettivo il soldo della lira, fin allora nominale, equivalente a 12 denari; ebbe gran varietà di massa [...] e valore, in rapporto ai denari delle singole zecche, e di denominazioni, derivate dal tipo o dall’autorità emittente o dal luogo di coniazione. Per il continuo aumento dell’argento, il g. raggiunse il valore di 2 e poi di 4 soldi; sempre per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GROSSONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grosso (1)
Mostra Tutti

CELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare in Aquila dalla regina di Napoli Giovanna II (1414-1435), corrispondente al quarto del carlino del valore di 30 denari e che però ebbe anche i nomi di quartarolo e di irentina [...] o trentino; portava da un lato S. Pietro seduto e dall'altro un'aquila ad ali spiegate che le procacciò il nomignolo di uccello (aucella nel latino cancelleresco, cella nel linguaggio volgare). Questa ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – VENEZIA – UCCELLO – ZECCHE – ROMA

petacchina

Enciclopedia on line

Denominazione popolare in uso dal 14° sec., poi divenuta ufficiale, del quarto di grosso di Genova e Savona, coniato a Genova fino al 1556, equivalente al sesino di sei denari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GENOVA – SAVONA – SESINO

CAVALLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Monetina di Antonio I, principe di Monaco (1701-1731), col busto del principe al diritto e una grande A con l'indicazione del valore di denari 4 al rovescio. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, Roma [...] 1912, p. 558, tav. IV, 9; G. Rossi, Monete dei Grimaldi principi di Monaco, Oneglia 1885, p. 52 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ROMA

QUINTINA e QUINTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTINA e QUINTINO . La prima denominazione designava una moneta napoletana da 12 piccoli o 2 grana che era il quinto del carlino. La seconda invece una monetuccia da 5 denari coniata a Milano da Galeazzo [...] Maria Sforza (1466-1476). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ... Leggi Tutto

RUBRIUS, Dossenus L.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUBRIUS, Dossenus L Red. Il nome di R. D. appare sulle emissioni di monete repubblicane di Roma assegnate con una certa precisione all'87-86 a. C. Nei denarî, il dritto rappresenta le tre principali [...] divinità del Campidoglio, Giove, Giunone e Minerva e il rovescio un carro trionfale. Sui quinari, l'altare di Esculapio circondato da un serpente è associato alla testa di Nettuno. Il nome è variamente ... Leggi Tutto

cassone

Enciclopedia on line

Arte Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] servì anche come sedile. In origine di altezza limitata, fece parte del mobilio della camera da letto, specialmente nel caso dei c. nuziali, nei quali la sposa portava il suo corredo, spesso con splendide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: ARREDAMENTO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassone (1)
Mostra Tutti

parisis

Enciclopedia on line

Moneta coniata dai re di Francia nella zecca di Parigi. Il sistema di monetazione p. si costituì durante il regno di Filippo I (1060-1108) quando le nuove norme stabilite per la zecca di Parigi furono [...] si divise a lungo il mercato monetario francese con quello tornese. Essendo il rapporto tra le due monetazioni di 4 a 5 (12 denari p. valevano 15 denari tornesi), il p. fu detto moneta forte o reale. Monete p. effettive erano sotto i Capetingi solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – CAPETINGI – TORNESE – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali