• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

PATIENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATIENTIA W. Köhler Il nome e la personificazione della patientia Augusti si trovano solo su denari di Adriano dell'anno 127; P. è seduta; nella mano sinistra tiene uno scettro e stende la destra. In [...] questa immagine si è voluto riconoscere la forza di resistenza dell'imperatore, afflitto da grave malattia durante l'ultimo periodo del suo regno. Vi sono sostenitori anche di un'altra concezione: sotto ... Leggi Tutto

PICCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIONE (o Pegione) Giuseppe Castellani Nome dato, non si sa bene perché, al grosso da 18 denari (1 soldo e ½) coniato da Galeazzo II e Barnabò Visconti a Milano (1374-78) e rimasto poi per un certo [...] tempo insieme con monete di pari valore. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. IV, 19, 23; V, 2-4, 12-15; G. Mulazzani, in Rivista italiana di numismatica, I, Milano 1888; p. 321; G. A. Zanetti, Nuova ... Leggi Tutto

baiocco

Enciclopedia on line

Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata [...] nella zecca di Roma e nelle altre zecche dello Stato della Chiesa. Cresciuto il valore dell’argento, il b. diminuì progressivamente di peso e di diametro (verso la metà del sec. 16° era detto baiocchetto); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI NAPOLI – BOLOGNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baiocco (1)
Mostra Tutti

SESTERZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTERZIO (Sestertius nummus o nummus semplicemente) Angelo Segrè La prima monetazione d'argento romana si presenta con denari pari a 10 assi; quinarî, 5 assi; e sesterzî 2½ assi. Il sesterzio rimase [...] Col nome di sestertium si designò la somma di 1000 sesterzî. Per i rapporti fra il sesterzio e le monete italiche v. denaro; libbra; litra; nummo. Bibl.: K. Regling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1878 segg.; A. Segrè, Metrologia, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINIANI – INFLAZIONE – QUINARÎ – BOLOGNA – LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTERZIO (1)
Mostra Tutti

QUATTRINO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRINO Giuseppe Castellani . Ebbe la stessa origine del quarto, ma il nome gli derivò dall'essere multiplo del denaro, quattro denari, quatrenus poi quattrino; come frazione del soldo dovrebbe chiamarsi [...] . La transizione dall'uno all'altro sistema viene segnata dal soldo da 3 quattrini (12 denari) che, a poco a poco, viene soppiantato da quello da 5 quattrini (20 denari), che apre la via al pezzo da 5 centesimi del sistema metrico decimale. Si ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REGNO ITALICO – NAPOLEONE I – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRINO (1)
Mostra Tutti

paparina

Enciclopedia on line

Moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo (1269 ca.) e a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento, aventi per tipi la croce e le due chiavi pontificie [...] poste in palo e la leggenda Patrimonium B. Petri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MONTEFIASCONE – VITERBO

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] ad iniziare la figlia alle scene onde tornasse loro d'aiuto" (Regli). Intrapreso con profitto lo studio del canto sotto la guida di A. Cetta, si perfezionò successivamente con A. Mazzucato, facendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

TRENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINA (Trentino) Giuseppe Castellani La cella coniata in Aquila da Giovanna II (1414-1435) e dai suoi successori correva per 30 denari; quindi venne detta trentina. Il nome di trentino ducale venne [...] dato invece a una moneta milanese da 30 denari o soldi 2 e 1/2 dei tempi di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476). Bibl.: V. Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi, Venezia 1858, p. 30, tav. I, nn. 9, 10, 12; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ... Leggi Tutto

LIVINEIO REGOLO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus) A. de Franciscis Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] Il suo volto pieno, la fronte bassa, la bocca piccola, l'eleganza del contorno ed una certa urbanità di espressione suggeriscono un accostamento, che forse fu intenzionale nell'incisore, al ritratto di ... Leggi Tutto

piastrino

Enciclopedia on line

Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici (1665), del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FIRENZE – MONETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali