• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

CROCIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero derivazioni e corruzioni volgari, come crosalini [...] o crosatini per alcuni denari o bagattini di Reggio Emilia, crosone per la piastra da 8 reali di Spagna che correva anche in Italia. Le più importanti e conosciute in Italia sono: crocione, con cui venne designato lo scudo di Brabante o delle corone, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REGGIO EMILIA – FRANCESCO II – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATO (1)
Mostra Tutti

sceatta

Enciclopedia on line

sceatta Moneta anglosassone d’argento (7°-8° sec.). Nei tipi imitava i denari romani e le monete merovingiche; dalla seconda metà dell’8° sec. fu via via sostituita dal penny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

VITERBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBINO Giuseppe Castellani . Viterbini minuti o viterbienses si dissero nei documenti i denari coniati a Viterbo nella seconda metà del secolo XIII quando, per l'avvento della corte pontificia, vi [...] si aprì una zecca. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XIV, tav. xix, 13-14; E. Martinori, Della moneta paparina del patrimonio di S. Pietro in Tuscia e delle zecche di Viterbo e Montefiascone, in Rivista ... Leggi Tutto

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La moneta fiorentina del valore di soldi 12 e denari 6, chiamata già carlino e anche battezzone perché vi era figurato S. Giovanni che battezza Gesù Cristo al rovescio del solito giglio fiorentino, riformata [...] nel 1505, cominciò a prendere il nome di barile e anche gabellotto, perché rappresentava l'esatto valore del dazio che si pagava per introdurre a Firenze un barile di vino. Il valore venne poi equiparato ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – GESÙ CRISTO – FIRENZE – BOLOGNA – C. KUNZ

CAPELLONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di basso argento del valore di soldi 6 e denari 8, un terzo della lira di Modena, che fu coniata a cominciare dal 1750. Rappresentava il busto del duca Francesco III di Modena (1737-1780), figurato [...] con lunghi capelli, onde il popolo le diede il nome di capellone. Per analogia venne detta capellina una moneta di minor valore, soldi 2 e denari 6. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, X, Roma 1927; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 51. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MODENA – ROMA – LIRA

ANTIQUIORES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine di numismatica, col quale si sogliono indicare i più antichi denari dei pontefici, che portano anche il nome degl'imperatori; derivato forse dal titolo dell'opera che, per prima, ne trattò espressamente: [...] Antiquiores Romanorun Pontificum denarii, Roma 1709. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

trillina

Enciclopedia on line

(anche trelina o terlina) Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano e fino al regno di Filippo IV. Per [...] analogia, anche monete di ugual valore coniate in altre zecche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO IV – ZECCHE

DOZZENO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da Francesco I re di Francia e in Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] Analogamente a Venezia venne chiamato dodesino il soldo. Prima ancora si ebbero grossi bianchi dozzini e mezzi dozzini od oboli bianchi fatti coniare da Aimone di Savoia (1329-1343) e grossi dozzeni di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO I – GIULIO II – AVIGNONE – FRANCIA

TERLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLINA (Trelina, Trillina) Giuseppe Castellani Moneta milanese che prese il nome dal valore di 3 denari; coniata per la prima volta da Galeazzo MariaVisconti (1402-1412) col titolo di 152 millesimi, [...] andò successivamente peggiorando nel titolo e aumentando un poco nel peso tanto che sotto la dominazione spagnola il titolo era sceso a 56 millesimi. Le ultime trilline che si conoscono sono quelle di ... Leggi Tutto

ottino

Enciclopedia on line

Nome dato da Gian Galeazzo Visconti (1400) al soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali