• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

antiquiores

Enciclopedia on line

Nome con cui sono designati i più antichi denari papali, da Adriano I (772-95) fin verso il 1000: portano quasi sempre con il nome o monogramma del pontefice anche quello dell’imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

quindesino

Enciclopedia on line

Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che ebbe corso sotto gli Sforza fino al 1465. Fu coniata anche al tempo di Carlo V. A Mantova nel 1848 ebbe lo stesso nome una moneta ossidionale del [...] valore di 15 centesimi o 3 carantani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO V – MANTOVA

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di Venezia avendo impresso sul recto il nome del doge Sebastiano e sul verso quello di s. Marco. Gli esemplari ancora esistenti del denaro Ziani pesano 0,362 grammi al 270/1.000 di argento fino (30). È significativo il fatto che il peso e il titolo ... Leggi Tutto

terzolo

Enciclopedia on line

terzolo Moneta milanese di mistura, detta anche terzarolo. Dei denari t., ricordati in documenti milanesi della seconda metà del 12° sec., non si conosce nessun esemplare; si hanno invece denari t. dal [...] 1250 al 1310, del valore della metà del denaro imperiale; con lo stesso ragguaglio furono in uso a lungo lire e soldi di t. come monete di conto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DENARI

punga

Enciclopedia Dantesca (1970)

punga Luigi Vanossi Nel significato di " borsa " (per mettervi denari), compare in Detto 374 o sed i' metto in punga / ricchezza per guardare. La parola, che si rifà al latino medievale punga, " borsa [...] ", " bisaccia " (cfr. Du Cange), è usata anche da Cecco (Ogne mie 'ntendimento 11 " ben lo terrò più savio che Merlino, / a ch'i dana' mi trarrà de la punga ") e da Monte (Più sofferir non posso 109 " ... Leggi Tutto

MAGNIFICENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNIFICENTIA W. Köhler Personificazione della magnificenza, generalmente imperiale. I denari e gli assi dell'anno 192 dell'imperatore Commodo, portano sul retro, circondata da una ghirlanda di alloro, [...] l'iscrizione magnificentia Aug(usti). Questa iscrizione doveva celebrare la magnificenza imperiale che Commodo onorava. Forse anche questa "virtù" dell'imperatore avrebbe trovato la sua raffigurazione, ... Leggi Tutto

trino

Enciclopedia on line

trino Moneta perugina del 15° sec., del valore di 3 denari, che porta impressi il grifo, insegna della città, e una grande P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

QUINDESINO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINDESINO (o Quindicino) Giuseppe Castellani Moneta di mistura da 15 denari, coniata a Milano, della quale si ha notizia fino dal 1465 sotto gli Sforza e poi sotto Carlo V. Corrispondeva al trairo tedesco [...] da 3 carantani che veniva detto quindesino todesco. Rivisse per poco tempo a Mantova durante l'assedio del 1848 con un pezzo ossidionale da 15 centesimi o tre carantani. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINO Giuseppe Castellani . Moneta di rame del valore di 2 denari o 1/6 del soldo. Sono noti quelli che insieme col doppio fece coniare a Napoli Federico III d'Aragona nel 1498 e anche quelli emessi [...] a Milano da Maria Teresa dal 1777 in poi. Bibl.: M. Cagiati, Le monete del reame delle Due Sicilie, parte 1ª, II, Napoli 1911; Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVI, 3; E. Martinori, La moneta, ecc., ... Leggi Tutto

ALBULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albuli si chiamarono i denari inforziati di Lucca (sec. XII), albuli e albi i mezzi denari di Venezia della stessa epoca. Nel sec. XVII, la repubblica di Lucca coniò una piccola moneta di mistura con la [...] figura di S. Pietro, pure detta albulo, perché imbiancata artificialmente ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali