• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

bezzo

Enciclopedia on line

Moneta veneziana del valore di 6 denari o mezzo soldo coniata in argento nel 1497 per sostituire le monete forestiere di ugual nome in corso nello Stato. Subì diminuzioni di peso ( bezzetto); per accrescerne [...] le dimensioni fu poi fatto di lega e quindi (1595-1605) di puro rame; questo, risultato assai grande, fu detto bezzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RAME

BRUNETI

Enciclopedia Italiana (1930)

I denari imperiali pavesi, diminuiti notevolmente d'intrinseco, verso il 1000 non apparivano più bianchi ma erano di colore oscuro o bruno: da ciò la denominazione di bruneti e bruni che si trova soprattutto [...] in carte genovesi. Nel 1138 (secondo Iacopo da Varagine nel 1113) cominciò a coniarsi la omonima moneta genovese ed è naturale che da allora non corressero più le monete pavesi, sostituite da quelle locali. ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DA VARAGINE – DESIMONI – GENOVA – LUCCA – PAVIA

TERZAROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZAROLO (Terzolo, Terciolus) Giuseppe Castellani Dei denari tercioli e della lira corrispondente si fa menzione in documenti milanesi del sec. XII e il Mulazzani ritiene che tale moneta venisse coniata [...] da Federico Barbarossa durante l'assedio di Milano (1158). Non se ne conosce alcuna di tale epoca e se ne hanno invece della prima repubblica (r250-1310), ragguagliate però alla metà della lira imperiale ... Leggi Tutto

bargellino

Enciclopedia on line

Moneta di mistura del valore di 6 denari, coniata a Firenze nel 1316 per ordine del bargello Lando de’ Becchi da Gubbio; a causa della sua cattiva lega fu ritirata l’anno seguente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FIRENZE – GUBBIO

duplo

Enciclopedia on line

Moneta di misura del valore di 2 denari coniata nel 14° sec. dai delfini di Vienne e dalla zecca pontificia di Avignone. Duplone Moneta d’oro coniata in Svizzera dal 1795 al 1800. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AVIGNONE – SVIZZERA – VIENNE

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] metallico di 16 carati e un terzo, siano stati coniati solo in Sicilia, e così del resto anche la maggior parte dei denari fino al 1221, anche se resta ancora da definire la circolazione del periodo 1197-1220 in Italia meridionale. Mentre in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

SESINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESINO Giuseppe Castellani . Moneta del valore di sei denari o mezzo soldo. Come avvenne per il quattrino, quasi tutte le zecche italiane ne fecero abbondanti emissioni e, data la difficoltà di valutare [...] II della Rovere duca di Urbino e di altri. Con l'andare del tempo ne venne elevato il valore a 8 denari, cagionando gravi disordini che condussero alla loro soppressione nello stato pontificio. Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – STATO PONTIFICIO – MANTOVA – MODENA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESINO (1)
Mostra Tutti

trentino ducale

Enciclopedia on line

trentino ducale Moneta milanese del valore di 30 denari o di soldi 2 e 1/2, del tempo di Galeazzo Maria Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – DENARI

BEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta veneziana che valeva sei denari o mezzo soldo. Fu coniata per la prima volta in argento nel 1497, dopo aver bandite tutte le piccole monete forestiere che avevano invaso lo stato e che pare si [...] prima e vennero detti bezzoni. Le impronte e i tipi variarono. La voce è ancora viva nel dialetto per indicare denari in generale. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII, Roma 1912, 1915, 1917, passim; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARINO GRIMANI – ROMA – RAME

trentina

Enciclopedia on line

trentina Moneta d’argento del valore di 30 denari, fatta coniare da Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli (1414-35) nella zecca dell’Aquila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AQUILA – ZECCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali