• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [31]
Arti visive [16]
Africa [7]
Biografie [7]
Storia [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Temi generali [5]
Geografia [4]

METECI

Enciclopedia Italiana (1934)

METECI (μέτοικοι, metoeci) Ugo Enrico Paoli Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] far parte del demo, ma vi è aggregato mediante la finzione giuridica di un domicilio legale. A differenza dei cittadini, il cui demotico è segno dello stato di cittadinanza e appare di regola in documenti di ogni genere anche privati od onorifici, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METECI (2)
Mostra Tutti

LANCIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIANO (A. T., 24-25-26) Arturo SOLARI Cesare RIVERA Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] ritiene pure autore del busto d'argento di S. Simone nella cappella della Confraternita. Storia. - L'antica Anxanum (demotico Anxates e Anxani) fu capoluogo dei Frentani, e corrisponde forse alla Frentrum osca. Fu notevole municipio romano, cui diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANO (1)
Mostra Tutti

SOFIANO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira) Cristiano Luciani agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] fu dedicato a Paolo III. La composizione del trattatello in greco antico presuppone uno stato anteriore alla maturazione linguistica in senso demotico. La lingua è quella antica dei dotti del Cinquecento, ma fra le righe già fa capolino il volgare a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSTANTINO LASCARIS – ORIENTE BIZANTINO

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176) F. Cordano L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] 'estrazione a sorte dei giudici delle dieci tribù, nelle quali i singoli cittadini erano identificabili tramite nome, patronimico e demotico. Questo schema si ritrova sulle tessere dei Camarinei, con la differenza che a C. i cittadini erano divisi in ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] del I sec. a. C.; la statua, perduta, era in marmo (I. G., ii-iii2, 4302). Allo stesso scultore, per l'identità del demotico, si può riferire un'altra base di Atene, dove la firma è però incompleta (I. G., ii-iii2, 4309). Ma soprattutto è importante ... Leggi Tutto

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] ha pianta quadra, torri rotonde agli angoli e conserva il mastio. (V. tavv. CLVII e CLVIII). Storia. - L'antico Forum Livii (demotico Livienses) ha connesse le sue origini con la gente Livia, intorno al tempo del raccordo delle vie Emilia e Flaminia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] a forma di torre che Petrakos identifica rispettivamente con lo strategèion e i phylaktèria nominati in un decreto demotico di Ramnunte. Secondo tale iscrizione, l'edificio fu costruito per volere dello stratego del demo della paralìa Epichares ... Leggi Tutto

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] possiede anche molte istituzioni di beneficenza, tra le quali il Monte di pietà, fondato nel 1491. Storia. - L'antica Faventia (demotico Faventinus) sulla via Emilia, a dieci miglia da Imola a ovest e da Forlì a est, collegò quella via, mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] e più interessanti fra tutti i ruderi dell'isola sono però quelli di Crane (Κράνη o Κράνα, talora chiamata anche col demotico Κράνιοι, Cranii), la città che dominava tutto il territorio a occidente del dorsale longitudinale dell'isola, e presso la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMO (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] del Piceno; secondo l'ortografia il nome del capoluogo è Interamnia, accorciato successivamente in Teramne, e Interamnites il demotico. Più scarse essendo le notizie letterarie, che si limitano alla sola menzione toponomastica, non è peraltro dubbio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
demòtico
demotico demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica (v. ieratico), venuta in uso in Egitto...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali