• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [114]
Storia [53]
Letteratura [60]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Diritto [20]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Lingua [14]
Europa [9]

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] 340 a.C., che apre la strada alla battaglia di Cheronea (338 a.C.), atto finale del conflitto. Di Filippo, Demostene coglie non solo la minaccia politica e militare, ma anche la forza seduttrice, la personalità forte; ne riconosce l’intelligenza e ... Leggi Tutto

Ulpiano di Emesa

Enciclopedia on line

Retore (sec. 4º d. C.) che insegnò retorica ad Atene sotto Costantino e scrisse parecchie declamazioni e opere retoriche. È considerato autore degli scolî a molte orazioni di Demostene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – DEMOSTENE – RETORICA – ATENE

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] da intimorire i nemici più potenti e più esercitati nelle arti della guerra: come accadde nel 426 allo stratego ateniese Demostene, il quale si era addentrato dalla parte di SE. nella regione etolica col proposito di conquistarla (Tucidide, III, 94 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

Cleòcare

Enciclopedia on line

Oratore greco (3º sec. a. C.) di Mirlea in Bitinia, di cui si hanno pochi frammenti. Risale a C. il noto aforisma che paragonava i discorsi d'Isocrate con gli atleti e quelli di Demostene con i soldati. [...] Era ammiratore di Demostene, contrario a Isocrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ISOCRATE – AFORISMA – BITINIA – MIRLEA

Anassìmene di Lampsaco

Enciclopedia on line

Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle [...] opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) restano frammenti. Fece circolare, sotto il nome di Teopompo, uno scritto (Τρικάρανος "Tre teste"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSIMÈNE – DEMOSTENE – TEOPOMPO – SPARTA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassìmene di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

Licurgo

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta [...] di Cheronea (338), l'artefice della riscossa antimacedone. Eletto (338) ταμίας, una specie di ministro delle Finanze con poteri particolarmente ampî, e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ISOCRATE – CHERONEA – PLATONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licurgo (3)
Mostra Tutti

Stéfano di Atene

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), sposò (372-71) l'etera Neera, per cui più tardi (343) fu coinvolto in un processo di cui è testimonianza la LIX orazione dello Pseudo-Demostene. Propose (347-46) [...] il decreto per l'alleanza con Mitilene; pure del 346 è la sua partecipazione a un'ambasceria agli anfizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – ETERA – NEERA

Metropoli

Enciclopedia on line

(gr. Μητρόπολις) Città dell’Acarnania, tra l’Acheloo e la costa meridionale del Golfo di Ambracia. Vi si accamparono nel 425 a.C. gli Ambracioti per resistere alla spedizione ateniese guidata da Demostene; [...] nel 270 cadde in mano degli Etoli, cui la sottrasse (219) Filippo V di Macedonia, collegato con gli Acarnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ACARNANIA – DEMOSTENE – ACHELOO – ETOLI

ZOILO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus) Giorgio Pasquali Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] e di Demostene (?). Più che per una storia dalla teogonia alla morte di Filippo e per un'opera sulla sua patria, Anfipoli, totalmente perdute, fu famoso o infame nell'antichità per il suo odio contro Omero, che gli procurò il nomignolo di ‛ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOILO (1)
Mostra Tutti

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (᾿Ελάτεια) S. Stucchi Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili. È noto il passo [...] di Demostene in cui è descritto l'ansioso stupore degli Ateniesi alla notizia della conquista di E. da parte di Filippo III nel 339 a. C. La città antica si trova nella valle del Cefiso, su una collinetta non molto elevata, ma difesa da pareti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tuonare
tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e le forme con -uo- sono oggi preferite anche...
accuṡatòrio
accusatorio accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali