• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [114]
Storia [53]
Letteratura [60]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Diritto [20]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Lingua [14]
Europa [9]

AGATARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, figlio di Eudemo di Samo, la cui lunga attività si svolse ad Atene, fra il 465 e il 420 a. C. Con notevoli varianti è raccontata dagli antichi scrittori una sua avventura con Alcibiade, il quale [...] decorargli di pitture la casa, subito, com'egli voleva, nonostante i precedenti impegni allegati, a sua scusa, dal pittore (Demostene, Mid., 147, e il suo scoliaste; Ps. Andoc., Contra Alcib., 17; Plutarco, Alcib., XVI). A. si vantava della rapidità ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – STRASBURGO – DEMOSTENE – DEMOCRITO – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATARCO (1)
Mostra Tutti

ALCIONIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia nel 1487, di umile famiglia, fu discepolo del Musuro, insegnò greco a Venezia e nel 1521 a Firenze, protetto dal card. Giulio de' Medici. Nel 1524 passò a Roma, con molte speranze. Insegnante [...] amici e detrattori; apprezzato grecista e insegnante, tradusse in latino, con eleganza ma non con fedeltà, Aristotele, Galeno, Isocrate, Demostene; lesse varie orazioni, compose versi latini e, pare, una tragedia sulla morte di Cristo. Lo scritto più ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CALAURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni [...] le due divinità. Nel detto santuario, che godeva del diritto d'asilo, si rifugiò nel 332 a. C., e morì volontariamente di veleno, Demostene (Paus., I, 8, 4). Dietro il recinto del tempio sorgeva ancora ai tempi di Pausania il monumento funerario di ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI EGINA – STILE DORICO – ANFIZIONIA – DEMOSTENE – ARGOLIDE

ZEUXIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades) P. Moreno Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] democratica del 307 a. c.; la ricostruzione, peraltro incerta, dell'opera di Z. la fa apparire anteriore al Demostene, e vicina alle ricerche cromatiche e di intensa espressività dell'ultima produzione di Silanion. Bibl.: v. iperide, inoltre ... Leggi Tutto

Libànio

Enciclopedia on line

Libànio Retore greco di Antiochia (314-393 circa), maestro di Giovanni Crisostomo e amico di Giuliano l'Apostata. Insegnò a Costantinopoli, a Nicea, a Nicomedia, ad Atene e infine ad Antiochia. Svolse l'attività [...] , sentenze, detti celebri, loci communes (della loro autenticità si è dubitato senza fondate ragioni) e le Notizie dei discorsi di Demostene con una Vita dell'oratore. I voll. 10 e 11 contengono le Epistole, la più ricca raccolta di lettere (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIULIANO L'APOSTATA – BASILIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libànio (1)
Mostra Tutti

PATRONIMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONIMICO (da un agg. greco, non attestato, πατρονυμικός "concernente il nome del padre") Bruno Migliorini S'indica col termine di patronimico quell'aggiunto al nome di persona che mira a precisarlo [...] "figlio" si sottintende e si ha il semplice complemento di specificazione, come in greco (Δημοσϑένης Δημοσϑένους "Demostene di Demostene") o in italiano nello stile notarile o burocratico (Giovanni Ferri di Eusebio; cfr. anche fu Gustavo). Talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONIMICO (1)
Mostra Tutti

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] del F. che permette d'assegnare a questo con sicurezza la paternità, altrimenti ignota, dell'edizione delle Cinque orationi di Demostene et una di Eschine tradotte di lingua greca in italiana secondo la verità de'sentimenti, che uscì a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI PETROCCHINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCI PETROCCHINI, Matteo Riccardo Piccioni RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani. Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] e la letteratura greca; si dedicò con passione e profitto alla traduzione dei classici greci, come la Terza Olintiaca di Demostene (Bologna 1846). L’anno successivo si stabilì con il padre a Torino, dove proseguì gli studi classici con l’abate ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CARLO BAUDI DI VESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI PETROCCHINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

FALENA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo, nato a Roma il 25 aprile 1875, morto ivi il 20 settembre 1931. Esordì adolescente con brevi commedie, una delle quali, Trionfi dell'anima (1896) fu anche tradotta in francese; ma cominciò [...] i consensi del pubblico italiano, e anche straniero, soprattutto con L'ultimo lord (1925), e la farsesca Vendetta di Demostene (1930). Morendo lasciò due commedie postume, La corona di strass e Diogene senza lanterna. Fu anche critico drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO – DEMOSTENE – AQUILA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

IDOMENEO di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOMENEO di Lampsaco Camillo Cessi Fu uno dei cittadini più notevoli della sua città. Visse fra il 325 e il 370 a. C. In Lampsaco stessa forse ascoltò Epicuro alla cui setta filosofica si aggregò sebbene [...] svelare piuttosto la cronaca scandalosa della vita dei rettori delle città. Parla di Pisistrato, Aristide, Temistocle, Pericle, Demostene, Eschine, Iperide, Focione; ma le sue notizie sono spesso tendenziose o false. Infatti Plutarco quando lo cita ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – TEMISTOCLE – SAMOTRACIA – DEMOSTENE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOMENEO di Lampsaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
tuonare
tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e le forme con -uo- sono oggi preferite anche...
accuṡatòrio
accusatorio accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali