• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [114]
Storia [53]
Letteratura [60]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Diritto [20]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Lingua [14]
Europa [9]

trierarco

Enciclopedia on line

(o trierarca) Il comandante di una trireme (τριήρης), che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della nave e della ciurma. L’ufficio del t. (trierarchia) era perciò una liturgia, [...] più ricchi cittadini in 20 simmorie, ognuna delle quali doveva fornire un certo numero di navi. Il sistema fu riformato da Demostene e poi da Eschine; infine, scomparsa la marina attica all’epoca di Demetrio Falereo, l’istituzione decadde. In Roma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO FALEREO – MARCO AURELIO – CENTURIONI – DEMOSTENE – NAVARCHI

ANELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] posto a capo della Biblioteca civica della sua città. Nel 1842 pubblicò una traduzione di orazioni scelte di Demostene e, ristampandola nel 1846, vi mandò innanzi una prefazione ricca di allusioni in odio alla tirannide, che possono testimoniare ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMERA DEI DEPUTATI – POMPEO LITTA BIUMI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e in Eschine si assomma e risplende il genio oratorio dei Greci. Arte e natura trovano un connubio potente soprattutto in Demostene; la parola acquista con lui la forza trascinatrice dei fatti, è voce immediata di un'anima, impeto d' un' idea che ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABAZIO (Σαβάζιος, Sabatius) Nicola Turchi Nome d'incerta etimologia, di una divinità traco-frigia della vegetazione e particolarmente dell'orzo e del grano da cui i suoi fedeli traevano una bevanda [...] libertà durante l'epoca imperiale. Il culto del dio comprendeva una parte essoterica e una esoterica. Di entrambe ci è garante Demostene (De cor., 259-60) che parla di una processione diurna che seguiva una cesta e un vaglio, guidata da un sacerdote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABAZIO (1)
Mostra Tutti

ARISTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus) P. E. Arias Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] 350-340 a. C., il Crome, proponendo l'identificazione col ritratto di A., ed il Laurenzi, collocandolo fra il Platone ed il Demostene, lo datano nel primo decennio del III sec. a. C. Bibl.: F. Poulsen, in Mon. Piot, XXI, p. 47 ss.; Ikonogr. Miszellen ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Scipione, dettosi alla greca Carteromaco Giuseppe Toffanin Umanista, nato a Pistoia nel 1466, morto nel 1515. Versatissimo nella lingua e nella letteratura greca, fu tra i primi a esaltarle [...] quale s'incontrò a Venezia. Fu uno dei collaboratori più operosi di Aldo Manuzio, per il quale curò l'edizione di Demostene (1504). Cessata l'Accademia filellena, di cui fece parte, passò a Roma. Bibl.: S. Ciampi, Memorie di S. Carteromaco, Pisa 1811 ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ALDO MANUZIO – DEMOSTENE – FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Scipione (2)
Mostra Tutti

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] ambasceria macedonica che trattò in Atene per la stipulazione di quella pace che, dal nome del negoziatore ateniese, fu detta di Filocrate (Demostene, De legat., 143). Dopo la battaglia di Cheronea e la pace che ne seguì fra Atene e Filippo (338 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] 378-7 e siccome propose di far decretare l'onore della Corona alla bulè uscente, Euctemone e Diodoro l'accusarono, e Demostene scrisse per essi l'orazione che conserviamo. Se fu condannato, andò in esilio allora; altrimenti l'esilio bisogna porlo più ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

CECILIO di Calatte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato da famiglia servile ebraica, verso il 50 a. C., si chiamava in origine Arcàgato, e il nome romano lo ebbe certo da un Cecilio che lo liberò e lo portò a Roma. E a Roma fu scolaro del retore pergameno [...] le orazioni genuine e quali spurie; 3. In difesa di Lisia; 4. Comparazione di Platone e Lisia; 5. di Demostene e Eschine; 6. di Demostene e Cicerone. A facilitare la lettura degli oratori C. compilò anche un lessico, che fu il primo lessico atticista ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – CRITICA LETTERARIA – PSEUDO-LONGINO – DEMOSTENE – ATTICISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIO di Calatte (1)
Mostra Tutti

PEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς) Doro Levi Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] una donna di Peania, di maestoso portamento, ch'egli fece vestire nel costume di Minerva, e che il popolo prese per la divinità. Dal demo di Peania proveniva la famiglia di Demostene. Bibl.: L. Ross, in Annali dell'Inst., IX (1937), 2-3, p. 5 segg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
tuonare
tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e le forme con -uo- sono oggi preferite anche...
accuṡatòrio
accusatorio accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali