• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [114]
Storia [53]
Letteratura [60]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Diritto [20]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Lingua [14]
Europa [9]

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] per non cadere in mano dei sicarî di Antipatro, si uccise col veleno (ottobre 322 a. C.). Dei 61 discorsi demostenici a noi giunti, 35 sono comuni azioni giudiziarie, di cui alcune di dubbia autenticità. Dei discorsi epidittici sono spurî l'Epitafio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

Demòstene

Enciclopedia on line

Generale ateniese, tra i migliori di cui Atene dispose durante la guerra del Peloponneso. Colse significativi successi in Acarnania (426 a. C.) contro Peloponnesiaci e Ambracioti; sbarcò a Pilo con Cleone costringendo alla resa il presidio spartano dell'isola di Sfacteria (425). Inviato nel 413 con rinforzi all'assedio di Siracusa, propose l'abbandono dell'assedio ma non fu ascoltato: dopo la rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI SFACTERIA – PELOPONNESIACI – ACARNANIA – CLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (2)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] circa il 280 a. C. (Paus., i, 8, 3-4; Plut., X orat. vitae, Demosth., 44, ed Dübner) e cioè 42 anni dopo la morte di lui; sembra che la statua fosse opera di Polyeuktos, scultore non altrimenti noto; a ... Leggi Tutto

Ctesifónte

Enciclopedia on line

Ateniese, amico di Demostene, propose (nel 336 a. C.) che all'oratore fosse donata dallo stato una corona aurea per la sua attività patriottica. Eschine contestò la legalità della proposta: e di qui nacque [...] il famoso processo "per la corona" che si dibatté sei anni dopo e si concluse con la piena vittoria di Demostene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ESCHINE – LAT

Àfobo

Enciclopedia on line

Cugino e tutore di Demostene, insieme con Demofonte e Terìppide. Dilapidò gran parte delle sostanze del suo pupillo, che contro di lui, appena raggiunse la maggiore età (366 a. C.), iniziò una serie di [...] processi per recuperare i proprî beni (ci restano 3 orazioni Contro Afobo e 2 Contro Onetore, cognato di A.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE

Timarco

Dizionario di Storia (2011)

Timarco Politico ateniese (sec. 4° a.C.). Collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da lui per indegnità morale, fu colpito da atimia (fu cioè privato dei [...] diritti politici e civili); secondo la tradizione si sarebbe ucciso prima del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polièucto di Sfetto

Enciclopedia on line

Uomo politico e oratore ateniese (sec. 4º a. C.), amico di Demostene; fu tra i dieci oratori di cui Alessandro Magno richiese l'estradizione (335) perché a lui avversi; implicato come Demostene nel processo [...] di Arpalo. Nel 323 fu inviato nel Peloponneso per un'importante missione. Questo P. è da distinguere da un suo omonimo pressoché contemporaneo, del demo di Κυδαντίδαι, anch'esso uomo politico e oratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ESTRADIZIONE – PELOPONNESO – DEMOSTENE – ARCONTE

ESCHINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes) L. Laurenzi Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] l'iscrizione autentica di un'erma dei Musei Vaticani, ma l'archetipo è meglio rappresentato dalla replica ercolanese del Museo Naz. di Napoli che è una statua-ritratto completa. Ritornano in quest'opera ... Leggi Tutto

Mìdia

Enciclopedia on line

Cittadino ateniese (400-330 a. C. circa), amico di Eubulo e avversario personale di Demostene; nel 350, essendo quest'ultimo corego, M. lo schiaffeggiò in un pubblico teatro; Demostene lo accusò pertanto [...] di sacrilegio, ma si riappacificò con lui quando si riconciliò con Eubulo per chiedere la pace a Filippo II di Macedonia (346) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – COREGO – EUBULO

Demade

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] con Filippo e poi ancora (336) con Alessandro. Implicato con Demostene nel processo di Arpalo, fu condannato ma rimase in Atene. Alla morte di Alessandro (323) e al risorgere dell'antimacedonismo fu colpito da atimia, ma ristabilitasi la supremazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMOSTENE – CASSANDRO – ANTIPATRO – CHERONEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demade (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tuonare
tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e le forme con -uo- sono oggi preferite anche...
accuṡatòrio
accusatorio accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali