• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [12]
Biografie [23]
Arti visive [7]
Ingegneria [2]
Botanica [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Letteratura [1]

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1804, dopo avere frequentato per quattro anni anche i corsi della facoltà teologica soppressa dal governo francese prima che egli vi si potesse laureare. Lo stesso anno iniziò la pratica legale, che continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOLLERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi) Alberto Barbero Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese. I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 45-51; G. Barelli, Due doc. intorno a L. B., signore di Centallo e Demonte, in Boll. stor.-bibl. subalpino, I (1896), pp. 15-32; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di Cocconato,ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] universitari e conseguire, a ventidue anni, la laurea in belle lettere. Iniziò subito dopo, nel 1844-45, l'insegnamento della retorica a Demonte, in provincia di Cuneo, e lo proseguì dal 1845-46 al 1846-47 a Pallanza, e nel 1848 a Novara. Risalgono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo Guido Quazza Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . 1744 e del 6 febbr. 1745, per difendersi dalle accuse di errori e difetti nel suo disegno architettonico del forte di Demonte. La morte dell'Ormea, nel 1745, diede al B. un'influenza decisiva su tutta la politica dello Stato. Prima conseguenza fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – ECONOMIA INDUSTRIALE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , tornò agli stipendi della regina Giovanna, che lo nominò siniscalco della Contea di Piemonte (all'epoca ormai limitata a Cuneo, Demonte e Cherasco): detenne per un paio d'anni tale carica, nel corso della quale fu costretto a spendere enormi somme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Generale delle Finanze, mazzo 28). Con questo incarico iniziò i lavori di rifacimento del forte di Exilles e del forte di Demonte. Il 12 gennaio 1761 ottenne il grado di brigadier generale di fanteria (ibid., mazzo 33) e il 23 gennaio 1767 acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] di organizzatore della difesa piemontese, mentre consiglia la più opportuna dislocazione delle forze nella valle della Stura di Demonte. Insignito, il 20 giugno 1699, del titolo di cavaliere dell'Annunziata, all'inizio della guerra per la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco Andrea Merlotti Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di 400 scudi annui. Nelle settimane successive egli riuscì a impossessarsi anche del castello di Roccasparviera e dei centri di Demonte e Barcellonette. La serie di successi si interruppe, però, all'inizio del 1589, quando il L. fu seriamente ferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Reillane, ribellatosi alle imposizioni sabaude. In suo nome, infatti, egli assunse il controllo dei castelli di Demonte e Roccasparavara ma probabilmente fu fatto con lui prigioniero a tradimento nel castello di Centallo dalle milizie mercenarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Filippo Alessandro Albertazzi Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] 'Unione popolare. Trasferito in quegli anni il centro prevalente della propria presenza a Torino - il C. aveva la residenza a Demonte (Cuneo) - fu dal 1906 il leader del gruppo clericale in Consiglio comunale. Nel 1909 rinunciò a candidarsi "avendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO MATTEI GENTILI – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
demonticare
demonticare v. intr. [comp. di de- e monticare] (io demóntico, tu demóntichi, ecc.; aus. avere), non com. – Lasciare la montagna e scendere al piano, detto di greggi, armenti, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali