• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [15]
Religioni [13]
Filosofia [8]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Astronomia [3]
Storia della medicina [3]

RUSCA, Claudia Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Claudia Francesca. Marco Bizzarini – Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa. Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] di cui il più noto fu Antonio Rusca «mediolanensis», qualificato come «vicario delle monache», autore di un trattato di demonologia pubblicato nel 1621 (Kendrick, 2004, p. 434). L’origine milanese dichiarata da Antonio si deve probabilmente estendere ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DEL CAIRO – FEDERICO BORROMEO

diavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

diavolo Come ‛ demonio ' (v.), al quale si alterna (con un numero notevolmente inferiore di occorrenze), indica gli spiriti del male, preposti nell'Inferno alla custodia dei dannati, di cui accrescono, [...] a Ioann. 8, 44), benché esse siano un commento all'osservazione di Virgilio a proposito di colui [Malacoda: cfr. XXI 106 ss.] che i peccator di qua uncina (vv. 140-141). Per quanto riguarda il carattere e la funzione dei singoli d., v. DEMONOLOGIA. ... Leggi Tutto

Ercole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ercole (Ercule, forma diffusissima nel sec. XIV) Giorgio Padoan Identificato dai Latini nel greco Heracles, E., dall'avo Alceo detto anche Alcide, è il più grande e famoso degli eroi della mitologia [...] negl'Inferi virgiliani), Caco; e dannato nel pozzo con gli altri giganti è Anteo. Senza questa precisazione (per le cui implicanze v. DEMONOLOGIA) non si capirebbe come mai D. in Mn II VII 10 e IX 11 affermi che nella lotta contro Anteo E. fu ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COLONNE D'ERCOLE – CRISTIANESIMO – DEMONOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] venti libri e totalmente rifatta, della Magia naturalis, nella quale si trovano, fra l'altro, una confutazione della demonologia e della credenza nelle streghe, un compiuto trattato di magnetismo e le sue famose osservazioni sulla camera oscura, di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHINA A VAPORE – FRANCESCO BACONE – POMPEO SARNELLI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giambattista (4)
Mostra Tutti

BEELZEBUB

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'un idolo venerato nella città filistea di Accaron, al quale si rivolse Ochozia re di Israele in occasione d'una sua malattia: II [IV] Re, I, 2-16. Il nome significa secondo la lettera Baal delle [...] in l: di questo cambiamento si avrebbe un esempio analogo nel vocabolo Belial (v.) trasformato in Beliar. V. anche demonologia. Bibl.: T. K. Cheyne, in Encyclopaedia Biblica, Londra 1899, col. 514 seg.; W. Baudissin, in Realencycl. f. prot. Theologie ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEMONOLOGIA – EDIMBURGO – GIUDAISMO – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEELZEBUB (2)
Mostra Tutti

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] fede cristiana D. crede che numerosi angeli (i demoni o diavoli), che con a capo Lucifero peccarono ai primordi della creazione (v. DEMONOLOGIA, pp. 368-369), continuano a commettere p. e sono puniti da Dio per l'eternità. La specie del primo p. di ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] interpretare come un elemento comune e cosa non lo sia. Il principio in quanto tale è, tuttavia, accertato. Astrologia e demonologia di Christian Leitz Fino a poco tempo fa non si poteva affermare l'esistenza di testi astrologici risalenti all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Apulèio

Enciclopedia on line

Apulèio Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] dei critici sull'essenza delle tre opere e sui rapporti fra esse. Degli scritti filosofici, il De deo Socratis è un trattatello di demonologia; il De Platone et eius dogmate, in due libri, è un'introduzione alla filosofia di Platone. Il De mundo è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – APOLLONIO DI TIANA – LETTERATURA LATINA – AGNOLO FIRENZUOLA – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulèio (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] all'ortodossia religiosa. Al di fuori delle università tedesche, tuttavia, la scienza medica si emancipò ben presto dalle teorie demonologiche. In Gran Bretagna dal 1700 in poi i più illustri alienisti ‒ Richard Blackmore, Richard Mead, George Cheyne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo Laura Carotti VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] di tre monache indemoniate nel convento di S. Anna a Pisa, i due filosofi dettero alle stampe due trattati di demonologia, su posizioni teoriche radicalmente differenti. Il testo di Verino, dedicato a Bianca Cappello e stampato nel 1576 a Firenze con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA FIORENTINA – VIERI, FRANCESCO DE – FRANCESCO PETRARCA – GUIDO CAVALCANTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
demonologìa
demonologia demonologìa s. f. [comp. di demone e -logia]. – Ramo della storia delle religioni che studia le credenze intorno a spiriti e dèmoni.
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali