• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Arti visive [158]
Biografie [145]
Religioni [134]
Archeologia [116]
Letteratura [72]
Storia [48]
Filosofia [37]
Temi generali [38]
Cinema [31]
Storia delle religioni [29]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , Rancore, Il seduttore, Processo di famiglia, Processo a Gesù, La bugiarda, Veglia d'armi, Delirio, Figli d'arte, I Demoni e Processo Karamazov, Ritratto di ignoto); Federico Zardi, che in La livrea (1951), Emma (1952), I tromboni (1954) Serata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] frontale, residuo fin troppo evidente d'un originario paio di corna; e si dovrà conchiudere che quella, è una maschera di demonio. E sul fatto che Arlecchino l'abbia assunta in Francia non può cader dubbio. Anche nelle maschere degli zani, prima e ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

ESCHIMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] si trovano anche delle "carte geografiche" scolpite in legno. Sono pure da notare le maschere che rappresentano orribili demonî, i genî tutelari degli sciamani, e s'incontrano specialmente nell'Alasca. Anche nell'Alasca viene apposta sugli utensili ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE URALO-ALTAICHE – TERRA DI BAFFIN – INDICE CEFALICO – RIO DE JANEIRO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHIMESI (1)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanzo Massimo Fusillo Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] it. 1992); J. Marías (Mañana en la batalla piensa en mí, 1994; trad. it. 1998); C. Bram (Father of Frankenstein, 1995; trad. it. Demoni e dei, 1999); T. Viel (Cinéma, 1999; trad. it. 2002); P. Auster (The book of illusions, 2002; trad. it. 2003) - la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GRECO ELLENISTICO – GLOBALIZZAZIONE – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] il materiale impiegatovi e la maggiore o minore mobilità e agilità di essa (fantocci, guerrieri, acrobati, angeli e demoni, apparizioni fantastiche, ecc.). La tecnica marionettistica è assai difficile: sia perché questo genere di teatro è soggetto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] connessione che la mentalità primitiva non manca di stabilire tra la fecondità degli animali e quella della natura, troviamo demoni con testa asinina in monumenti micenei e soprattutto l'asino come attributo dei Sileni nel culto dionisiaco, ché anzi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] spoglie dei migliori giovani catturati o allevano i fanciulli carpiti alle madri con inganno o per timore; diOrchi bestiali, di demoni, di stregoni, di fattucchiere. Orchi nei racconti della Francia sono i Saraceni, in quelli dei Baschi i Tartari, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

ELAM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] erano posti tori alati e altri mostri in atto di adorazione, allo scopo di proteggere il sacro recinto dai numerosi demoni che infestavano gli spazi aperti. Una parte importante della religione era la mantica e la catartica. Nell'arte gli Elamiti ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – SCRITTURA ALFABETICA – LINGUA AGGLUTINANTE – IMPERO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELAM (2)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] costruzione di macchine; dalle leggi della meccanica alla criptologia; dall'utilità delle scienze della natura al nefasto influsso dei demoni. Tradotta in francese da Richard Le Blanc, e pubblicata a Parigi nel 1556, l'opera ebbe un grande successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] delle paratie istituzionali e comunitarie che di quelle tendenze contenevano le spinte dirompenti nella società complessiva. I demoni delle agitazioni intellettuali si ripresentano ora armati in ideologie di massa. E soltanto una filosofia capace di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 89
Vocabolario
dèmone
demone dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demònico
demonico demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali