• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Arti visive [158]
Biografie [145]
Religioni [134]
Archeologia [116]
Letteratura [72]
Storia [48]
Filosofia [37]
Temi generali [38]
Cinema [31]
Storia delle religioni [29]

MATTIOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOTTI, Giovanni Alessandra Bartolomei Romagnoli – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] verdognola, di artista anonimo, risale al 1485 ed è composto da 10 scene direttamente ispirate al trattato dei conflitti coi demoni. Edizioni: L’intero corpus delle opere qui ricordate è conservato nell’Archivio delle oblate di Tor de’ Specchi a Roma ... Leggi Tutto

Seneca politico, scienziato e drammaturgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca politico, scienziato e drammaturgo Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] dalle figure che li circondano, ma tutto risulta inutile: rabbia, amore, vendetta, sete di potere sembrano demoni incontrollabili, che presto sbaragliano ogni possibile argine, si impossessano del personaggio e lo inducono a compiere delitti di ... Leggi Tutto

Temi escatologici alla fine del millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Temi escatologici alla fine del millennio Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] Vilgardo, un non meglio descritto ravennate insuperbitosi per le sue capacità di studioso di grammatica. Un giorno, alcuni demoni gli si presentano innanzi con le fattezze di Virgilio, Orazio e Giovenale, ringraziandolo dell’impegno profuso in quello ... Leggi Tutto

USELLINI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USELLINI, Gianfilippo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora. Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] i soggetti più ricorrenti compaiono tre invenzioni iconografiche elaborate già all’inizio degli anni Quaranta: gli angeli e i demoni, in una bonaria dialettica tra bene e male, inseriti in composizioni di vario genere (La grande battaglia, 1950, ripr ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – BASILICA DI S. PIETRO – GIANFILIPPO USELLINI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIOVANNI BRANCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

Pierre de Ronsard e la Pléiade

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] della natura, letto attraverso la rete delle reminiscenze classiche, appare come uno spazio denso di messaggi misteriosi, di demoni e di apparizioni che il poeta-demiurgo apprende a interrogare. Negli anni che vedono l’acuirsi dei contrasti religiosi ... Leggi Tutto

spirito

Dizionario di filosofia (2009)

spirito Nella prima e più antica accezione, il termine greco πνεῦμα (cui corrisponde il lat. spiritus e che viene abitualmente tradotto in italiano con «spirito») indica il «soffio», l’«aria», il «respiro», [...] l’esser vaghi e indefiniti. Nel linguaggio storico-religioso, poi, è difficile stabilire una precisa differenza tra s., demoni, geni, ecc. perché gli autori o non definiscono il senso preciso in cui usano questi termini o li definiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] 1989, pp. 44 s.; G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, ad ind.; N. Cohn, I demoni dentro. Le origini del sabba e la grande caccia alle streghe, Milano 1994, pp. 232 s.; A. Prosperi, Tribunali della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

Gregorio Magno e l’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] in forma autonoma. Il miracolo è riparazione dell’ordine naturale delle cose, ordine sconvolto dall’uomo con il peccato o dal demonio stesso, che il santo ripristina usando la sua capacità di mediazione tra il terreno e il divino. Il santo è sempre ... Leggi Tutto

RUGGERO da Torrecuso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO da Torrecuso Francesco Surdich RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] and the West, 1221-1410, Harlow 2005, s.v. Roger of Várad; J. Radulovic, Hungaria plena populo sedet sola. I demoni giunti dall’inferno, in “Carmen miserabile” di Maestro Ruggero, Genova-Milano 2012, pp. 7-40; A. Fara, L’impatto delle invasioni ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DISTRETTO DI BIHOR – CHIESA CATTOLICA – RAOUL MANSELLI – TORREMAGGIORE

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] accumulo più tipiche del v., le dune. Religione I v. (gr. ἄνεμοι, lat. venti) furono personificati dagli antichi in figure di demoni o di veri e propri dei. Già nei poemi omerici compaiono, in forma umana, Borea, Zefiro, Euro e Noto. Il signore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 89
Vocabolario
dèmone
demone dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demònico
demonico demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali