• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Arti visive [158]
Biografie [145]
Religioni [134]
Archeologia [116]
Letteratura [72]
Storia [48]
Filosofia [37]
Temi generali [38]
Cinema [31]
Storia delle religioni [29]

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] a favore dei defunti, ma nel cielo e sulla terra in servizio di Dio, e come tali vanno distinti anche dagli spiriti o demoni che abitano e vagano alla superficie della terra ovvero per l'aria. Questi più o meno si trovano in tutte le religioni (v ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti

culo

Enciclopedia Dantesca (1970)

culo In If XXI 139, in un contesto di stile fortemente comico-realistico, per indicare il mezzo di cui Barbariccia si serve per dare il segnale di partenza alla sua decina (v. 120) di demoni: ed elli [...] avea del cul fatto trombetta ... Leggi Tutto

pania

Enciclopedia Dantesca (1970)

pania [plur. pane, in rima] Nell'unica occorrenza di If XXI 124, D. chiama boglienti pane la " viscosa ardente pece e pania " (Venturi), in cui sono immersi i barattieri, che ‛ invescherà ' l'ali dei [...] demoni (XXII 144), cogliendone dunque soprattutto il carattere di viscosità: " et facit propriam metaphoram: paniae enim appellantur paleae vel virgae unctae visco, quibus viscantur et capiuntur aves: talis autem est baractaria " (Benvenuto). ... Leggi Tutto

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] E. Garin, 2° vol., 1952, p. 525). Il mago naturale non ha niente a che fare con le res divinae, né evoca inesistenti demoni, ma si limita a sfruttare le forze degli enti naturali e dei corpi celesti. La sequenza esplicativa che anche Tommaso d’Aquino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

tracotanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

tracotanza Antonio Lanci Vale fondamentalmente " presunzione ", " arroganza ", " temerarietà ": la tracotanza dei diavoli custodi della città di Dite, quando tentano di impedire l'ingresso a D. e a [...] Virgilio, non è nova, in quanto " i demoni si opposero, secondo una antica tradizione, alla discesa di Cristo al Limbo " (Scartazzini-Vandelli, a If VIII 124). Il termine è detto sinonimo di inreverenzia in Cv IV VIII 1 Tullio, nel primo de li Offici ... Leggi Tutto

saltare

Enciclopedia Dantesca (1970)

saltare Fernando Salsano Vale " lanciarsi o spostarsi di scatto "; in If XXII 123 in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse, è detto di Ciampolo di Navarra che profitta della distanza raggiunta [...] dai demoni per spiccare il salto nella pece e salvarsi dai loro roncigli. È attestato ripetute volte in Cv I XI 9 e 10, e precisamente, come transitivo, al § 9 nulla veggendo da saltare, e al § 10 saltare uno muro; come intransitivo assoluto (se una ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] della loro efficacia. Quindi, a sua volta, passa a distinguere due generi di magia, la profana, che si fonda sul culto dei demoni, che è da respingere, e la naturale, che è legittima e degna di lode, in quanto "per mezzo di cose naturali raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] (viii, 15, 1 ss.) racconta che il sacerdote di Demetra Kidarì a Feneo di Arcadia, nella cerimonia in cui scacciava i dèmoni dell'Ade prendeva il πρόσωπον della sua dea. Probabilmente tutta la cerimonia era una danza mascherata. All'epoca in cui la ... Leggi Tutto

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] delle arpie è inscindibile da quella del mito di Fineo. La loro maggiore popolarità è forse però dovuta alla loro natura di demoni alati infernali, di aspetto più o meno ibrido, ma non ripugnante, addetti al trasporto delle anime a volo nell'al di là ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] dei morti. Dagli affreschi sepolcrali e dai monumenti legati al culto funerario si sa che l’aldilà era popolato da demoni mostruosi e crudeli, quale Charun. Anche le idee relative all’oltretomba erano codificate in scritture sacre, quali dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
dèmone
demone dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce beneficamente o maleficamente sulle...
demònico
demonico demònico agg. e s. m. [dal lat. tardo, daemonĭcus agg., gr. δαιμονικός] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Del demonio o del demone: la potenza dell’arte maga, o sia naturale o d. (T. Tasso). 2. s. m. Demone, genio ispiratore: il d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali