• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Filosofia [60]
Biografie [63]
Fisica [31]
Arti visive [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Temi generali [22]
Religioni [19]
Medicina [17]
Dottrine teorie e concetti [14]
Archeologia [16]

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] , la tuba timpanica; Empedocle accenna al labirinto, e spiega il suono con l'impressione dell'aria su esso; Democrito e Anassagora illustrano in modo diverso la funzione della voce. Periodo ippocratico. - Ippocrate descrive le suppurazioni acute e ... Leggi Tutto

Fregóso, Antoniotto

Enciclopedia on line

Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. [...] allegorici, tra cui godettero gran fama i Doi filosofi (1506), nel quale narra un fantastico viaggio per ascoltare il riso di Democrito e il pianto di Eraclito, e la Cerva bianca (1510, sette canti in ottava), nel quale descrive una lunga caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – DEMOCRITO – ERACLITO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Antoniotto (1)
Mostra Tutti

FARDELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Michelangelo Franco Aureluio Meschini Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili. Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , L'empire leibnizien, p. 4). Lo stesso F. sottolineerà il significato di quell'incontro che lo aveva introdotto a Democrito, letto attraverso Gassendi, e lo aveva messo contro Descartes e la sua filosofia prima, definita "sogno e delirio" (Pensieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – GEMINIANO MONTANARI – CARLO III D'ASBURGO – LUCANTONIO PORZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARDELLA, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galassia Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] del sole in conformità alla favola di Fetonte (If XVII 107-108, Pg IV 71-72, Pd XXXI 124-125); per Anassagora e Democrito è lume del sole ripercosso; quanto ad Aristotele, il suo pensiero espresso in Meteor. 1, 8 non risulta chiaro per lo errore de ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

unghia

Enciclopedia Dantesca (1970)

unghia Emilio Pasquini Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] o triviale) è escluso dall'ultima, ed eccezionalmente viene assunto nella seconda su un piano metaforico. Riferito a uomo, nel plurale: Democrito, de la propia persona non curando, né barba né capelli né unghie si togliea (Cv III XIV 8); ha già l ... Leggi Tutto

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] essa partendo da un punto di vista più propriamente naturalistico. Accanto alla concezione della m. propria degli atomisti Democrito e Leucippo, che la consideravano come ‘grandezza’ e ‘figura’, si andava così delineando la concezione platonica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

COLOTE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scolaro di Epicuro, e ardentissimo zelatore delle dottrine del maestro. Le sue opere sembra fossero dirette soprattutto contro il platonismo: ci sono noti i titoli, e qualche raro frammento, di scritti [...] il puro empirismo epicureo poteva invece giustificare. Così egli confutava, a quanto risulta dallo scritto plutarcheo, Democrito, Empedocle, Parmenide, Socrate, Stilpone, Platone, Arcesilao ed altri; con argomenti basati talora su interpretazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – EPICUREISMO – SCETTICISMO – REPUBBLICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOTE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

NON ESSERE

Enciclopedia Italiana (1934)

NON ESSERE Guido Calogero . Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" [...] "nulla"): s'intende quindi come da un lato Gorgia, ironizzando l'eleatismo, possa dimostrare che "nulla è", e come dall'altro Democrito, trasformando l'antitesi eleatica dell'essere e del non essere in quella del pieno e del vuoto, possa dire che il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DIALETTICI – ELEATISMO – PARMENIDE – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ESSERE (1)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] e da quelli che sulle leggi della prospettiva lineare, rivelate già dai vasi attici del sec. V, scrissero Anassagora e Democrito. Dopo i quali, V. ricorda tutta la tradizione letteraria nel campo degli studî architettonici, in Grecia e a Roma, sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] dei giorni critici, e chiamò la terapeutica del medico di Coo una paziente meditazione della morte. Seguendo la filosofia di Democrito e di Erasistrato, disse i corpi composti di atomi ravvicinati tra loro, ma non tanto che non rimangano dei pori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
demòcrate
democrate demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democritèo
democriteo democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali