• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Filosofia [60]
Biografie [63]
Fisica [31]
Arti visive [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Temi generali [22]
Religioni [19]
Medicina [17]
Dottrine teorie e concetti [14]
Archeologia [16]

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] 'inizî dell'analisi infinitesimale. Se ne raccolgono, poco dopo, i primi frutti con la scoperta del volume della piramide fatta da Democrito d'Abdera. Non si può decidere con sicurezza se questi scomponesse il tetraedro, di base B e altezza h, in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

sensazione

Enciclopedia on line

Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] dottrine gnoseologiche sulla s. la considerano in termini strettamente realistici e materialistici: la s. era, per Empedocle e Democrito, un processo fisico in cui l’organo di senso subisce l’influsso della realtà esterna. Già con Protagora, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANALISI INTROSPETTIVA – POSITIVISMO LOGICO – PSICOLOGIA ANIMALE – EMPIRISMO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione (3)
Mostra Tutti

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] dal principio di casualità, nel senso democriteo. La prima chiara affermazione meccanicistica, anche nel campo biologico, è in Democrito, che considera come principio di vita un’anima composta di atomi ignei sottilissimi, e mortale, che si dissolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] per un'insigne scuola filosofica, che si vanta di nomi come Leucippo, Democrito, Protagora e Anassarco; fra gli altri grandi uomini cui la città ha dato i natali si può citare il poeta Niceneto. Tuttavia abderita nell'antichità aveva anche il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

La scrittura come forma del sapere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La scrittura come forma del sapere filosofico Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] (Parmenide, Empedocle) oppure in aforismi oracolari (Eraclito); o ancora la trattazione in prosa, come quella di Anassagora, Democrito e dei sofisti. Nell’ambito del gruppo socratico emerge un nuovo genere letterario, il dialogo filosofico, in cui ... Leggi Tutto

Metrodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] Chio, filosofo e storico del sec. 4º a. C. Figlio dell'oratore Teocrito di Chio, allievo e seguace di Democrito e maestro di Anassarco, accettò dalla scuola eleatica il concetto dello spazio, eterno, infinito e immobile; accoglie invece la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – TEOPOMPO DI CHIO – TEOCRITO DI CHIO – SCUOLA ELEATICA – ELIO ARISTIDE

PALLADIO, Rutilio Tauro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Rutilio Tauro (Palladius Rutilius Taurus Aemilianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Autore latino d'un Opus agriculturae, fiorì probabilmente nel secolo IV. Dopo un libro d'introduzione, [...] risultati della sua esperienza personale e servendosi anche di autori greci e latini che cita talvolta per nome (Democrito, Aristotele, Columella, Gargilio Marziale). Nell'ultimo libro, il XIV, egli che aveva composto il suo lavoro con intendimenti ... Leggi Tutto

Coypel, Antoine

Enciclopedia on line

Coypel, Antoine Pittore (Parigi 1661 - ivi 1722), figlio di Noël. Fu influenzato dalle opere barocche, in particolare del Bernini, durante il suo soggiorno a Roma dal 1672. Ritornato a Parigi, risentì della pittura di [...] Enea del Palais Royal, nel 1709 dipinse la Gloria nella volta della Cappella di Versailles. Notevoli fra le sue opere anche il Democrito e i cartoni della Storia di Ester e della Morte di Atalia (1699), conservati al Louvre. Il fratello Noël-Nicolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO – BERNINI – LOUVRE – PARIGI – VENERE

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] le pòleis democratiche manifestarono i primi segni di crisi (seconda metà del 5° secolo a.C.). Per i filosofi Democrito, Platone e Diogene il cosmopolitismo aveva un carattere culturale: il saggio è per sua natura cittadino del mondo. La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

capello

Enciclopedia Dantesca (1970)

capello Lucia Onder . In senso proprio, il termine compare al singolare nella forma tronca capel, in If XXXII 99 El converrà che tu ti nomi, / o che capel qui sù non ti rimagna, e Pg XXVII 27 [la fiamma] [...] non ti potrebbe far d'un capel calvo; al plurale: in Rime CIII 63 biondi capelli; Cv III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando, né barba né capelli né unghie si togliea; If XVVII 121 già t'ho veduto coi capelli asciutti; XXXII 103, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
demòcrate
democrate demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democritèo
democriteo democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali