• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Filosofia [60]
Biografie [63]
Fisica [31]
Arti visive [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Temi generali [22]
Religioni [19]
Medicina [17]
Dottrine teorie e concetti [14]
Archeologia [16]

Gli Abderiti

Enciclopedia on line

(Die Abderiten) Romanzo (1774) dello scrittore tedesco C.M. Wieland (1733-1813), capolavoro di ironia e celia piacevolissima delle varie forme dell'umana stoltezza realisticamente colte nella Germania [...] del tempo, ma letterariamente stilizzate grazie al trasferimento nella Grecia di Democrito, che nulla risparmia della mediocrità saccente e del provincialismo d'una certa società tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DEMOCRITO – GERMANIA – GRECIA

curare

Enciclopedia Dantesca (1970)

curare " Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] in III XIV 8 Democrito, de la propria persona non curando... Platone, de li beni temporali non curando... Aristotile, d'altro amico non curando. Altre occorrenze in Cv I XI 7 a discernere l'altre cose non curano; IV VII 4; If II 125 curan di te ne la ... Leggi Tutto

Amicla

Dizionario di filosofia (2009)

Amicla Filosofo pitagorico. Secondo il racconto di Aristosseno riferito da Diogene Laerzio (XI, 40: cfr. framm. 55 A 1, 40 Diels-Kranz), avrebbe, insieme con Clinia, distolto Platone dal porre in atto [...] la sua intenzione di bruciare i libri di Democrito. ... Leggi Tutto

AMICLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Pitagoreo, che, secondo il racconto di Aristosseno riferito da Diogene Laerzio (XI, 40: cfr. Diels, Vorsokr., 55 A 1, 40), avrebbe, insieme con Clinia, distolto Platone dal porre in atto la sua intenzione [...] di bruciare i libri di Democrito. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ARISTOSSENO – DEMOCRITO – PLATONE

Agatarco

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 5º a. C.), figlio di Eudemo di Samo, visse ad Atene tra il 465 e il 420 a. C., dove dipinse scene per Eschilo, e compilò un trattato di scenografia, che sarebbe servito di esempio ad [...] Anassagora e Democrito per i loro libri sulla prospettiva. Pare che dipingesse anche per Alcibiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSAGORA – DEMOCRITO – ALCIBIADE – ESCHILO – EUDEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatarco (1)
Mostra Tutti

atomismo

Enciclopedia on line

Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi [...] e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e Democrito, l'a. fu ripreso da Epicuro e passò nel mondo romano grazie a Lucrezio (che ispirò a esso il suo poema De rerum natura). Pur avendo lasciato scarse tracce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RINASCIMENTO – METAFISICA – DEMOCRITO – FILOSOFIA – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomismo (3)
Mostra Tutti

Anassagora di Clazomene

Dizionario di filosofia (2009)

Anassagora di Clazomene di Clazomene Filosofo (n. 499 - m. 428 a.C.). Amico e maestro di Pericle, insegnò per trent’anni ad Atene: il suo richiamo all’esperienza e la tendenza a spiegare in termini [...] mondo dell’esperienza: non vi sono dunque né elementi privilegiati (come in Empedocle), né qualità primarie (come in Democrito). In origine le omeomerie erano in uno stato di caotica mescolanza: poi un principio esterno alla materia – l’intelletto ... Leggi Tutto
TAGS: FINALISTICA – ARISTOTELE – INTELLETTO – ELEATISMO – OMEOMERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora di Clazomene (4)
Mostra Tutti

schema

Dizionario di filosofia (2009)

schema Dal gr. σχῆμα «forma, aspetto, configurazione», der. da un tema di ἔχω «possedere, avere». Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, [...] di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. Termine introdotto dalla tradizione atomista antica (Leucippo, Democrito, Epicuro) per indicare la «forma» o «figura» che, accanto all’ordine e alla posizione, è uno degli aspetti per cui gli atomi ... Leggi Tutto

Ecfanto di Siracusa

Enciclopedia on line

Filosofo pitagorico, forse contemporaneo di Archita di Taranto e discepolo del concittadino Iceta, dal quale accoglie la teoria che la terra, posta al centro dell'universo, si muove intorno al suo asse [...] a est. Ritenendo che nella concezione di Pitagora i numeri fossero principî troppo astratti, li interpretò, con Democrito, come atomi materiali, ma si allontanò da lui accogliendo la concezione anassagorea di un principio razionale ordinatore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO – PITAGORA – ARCHITA – TARANTO – ICETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecfanto di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] stesso tempo tre vasi di uguali dimensioni ma di differenti materiali, uno di bronzo, uno di vetro e uno d’argento. Democrito constata che il primo si riscalda più rapidamente e conserva il calore più a lungo degli altri. Nel Timeo Platone tratta dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
demòcrate
democrate demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democritèo
democriteo democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali